MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Maggiore, il M. ottenne un beneficio presso questa basilica con la concessione di non dover ottemperare agli ventina di volumi autografi nel fondo Chigi della Biblioteca apostolica Vaticana.
In facsimile sono l'opera L'Egisto ovvero Chi soffre ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] a Milano e la Madonna con il Bambino della Pinacoteca Vaticana, da taluni ritenuta l'opera più antica del Daddi. pp. 45 ss.; L. Bellosi, Moda e cronologia, A) Gli affreschi della Basilica inferiore di Assisi, in Prospettiva, 1977, 10, p. 26; B) Per ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] che si voleva abolire e la contrastata erezione della basilica di St-Denis in chiesa parrocchiale. Non è possibile Heidelberg 1950, pp. 415, 498; F. Engel Janosi, Oesterreich und der Vatican, II, Graz 1960, pp. 18 ss.; C. Zerba, Nel cinquantenario del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di Nerio posto sull'altar maggiore della basilica francescana (Gardner von Teuffel, 1974). Tali XXVI (1987), 5-6, pp. 30 s.; W.F. Volbach, Catalogo della Pinacoteca Vaticana. Il Trecento. Firenze e Siena, Città del Vaticano 1987, pp. 16 s.; L. ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] tempo risale, tra l'altro, il recupero a favore della Biblioteca Vaticana del prezioso Regesto di Farfa (XI-XII sec.), come egli diede al Nicolai nella pubblicazione della sua celebre opera Della basilica di S. Paolo con piante, e disegni incisi ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] pontefice, con una completa ristrutturazione di questo ufficio destinando i tre collegi delle basiliche maggiori a tre Ordini religiosi: la Laterana ai francescani, la Vaticana ai gesuiti e la Liberiana ai domenicani. A questa riforma seguiva il motu ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] cappella del Crocefisso nel transetto della basilica di S. Giovanni in Laterano. Lorentz-A. Rottermuna, Klasycysm w Polsce, Warszawa 1984, p. 257; C. Pietrangeli, IMusei Vaticani, Roma 1985, ad Ind.; G. Pavanello, A. D., amico del Canova, scultore, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilica di S. Maria Maggiore, proprio per le molte benemerenze del (finora sono stati identificati 30 codici nella Biblioteca Vaticana e meno di una decina nella Biblioteca Angelica di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] in Vaticano. Sempre nel 1627 fu nominato bibliotecario della Vaticana, alla quale veniva annesso l'Archivio segreto pontificio. In palazzo, si incaricò del restauro di numerose chiese (dalla basilica di S. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 16 sett. 1622, a Roma, dove fu accorpata alla Biblioteca Vaticana. A questo scopo il 28 ott. 1622 fu inviato a nel palazzo del Quirinale.
In un primo momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della Ss. Annunziata, ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...