GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] in due soli anni, il 1233 e il 1240. Al marzo 1233 risale il primo privilegio imperiale di G., vergato a Policoro in Basilicata. Il secondo, di mano di G. benché privo della sua firma (Garufi), è datato Messina, giugno 1233. Nello stesso mese, ma a ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] sostenuto in Abruzzo, Molise, Toscana e Umbria. È cresciuta poco in Lombardia o in Puglia o nel Triveneto, ma è quasi raddoppiata in Basilicata (dal 3% all’8%), in Calabria (dal 5% all’11%), in Emilia-Romagna (dal 3% al 7%), in Liguria (dal 3% all’8 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] feudi redditizi, dopo che già nel novembre del 1332 egli aveva ottenuto i castelli di Sant'Angelo, "Tulbio" e S. Chirico in Basilicata con una rendita annua di 280 once. Nel maggio del 1334 gli fu concessa ancora una rendita annua di 100 once tratte ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] anni immediatamente successivi all'incoronazione di Federico nel 1220. Il parco si trovava in un'area di confine, tra Basilicata, Capitanata e Terra di Bari, dove si concentrava gran parte delle domus sollaciis e delle massariae curiali del Regno ...
Leggi Tutto
Scrittore politico, nato ad Avellino il 30 maggio 1892, morto ivi il 5 gennaio 1947. Avvocato militante, cominciò a occuparsi di politica nel Corriere dell'Irpinia di Avellino con una serie di articoli [...] Partito d'azione e diresse a Napoli il giornale L'Azione (giugno-dicembre 1945), ma, presentatosi candidato in Puglia e in Basilicata alle elezioni del 2 giugno 1946 per l'Assemblea costituente, non fu eletto.
Con La rivoluzione meridionale il D. ha ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] di Bari di rendere al C. e al padre i diritti percepiti per una certa quantità di ferro, acciaio e vomeri condotti in Basilicata da Venezia. Un'altra volta però dette contro di lui ragione agli abitanti di Procida. Oltre al ferro e alle granaglie il ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] d’Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e l’Oriente, Bari 1911, p. 70; P. De Grazia, L’insurrezione della Basilicata contro Carlo d’Angiò, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 225-264 (in partic. doc. II ...
Leggi Tutto
Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento)
La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo [...] circoscrizione fu conservata sotto gli Angioini, i Durazzeschi e gli Aragonesi. Durante il dominio spagnolo, nel 1663, il territorio di Matera fu tolto alla T. e assegnato alla Basilicata; da allora la T. conservò pressoché invariati i suoi confini. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Altamura 1884 - Bari 1973). Avviato agli studî classici, fu portato a occuparsi delle condizioni del Mezzogiorno d'Italia, specie dei contadini, dall'esempio di G. Salvemini, [...] del Partito d'Azione, con particolare attenzione ai problemi del Mezzogiorno. Ha militato nel PSI. Tra i suoi scritti: Un popolo di formiche (1952); Il cafone all'inferno (1956); Formiconi di Puglia (1963); Terra di Puglia e Basilicata (1968). ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Taranto il 28 dicembre 1808, morto a Giugliano in Campania il 31 gennaio 1870. Studiò nel seminario di Taranto e poi legge a Napoli. Ma presto prese [...] incarico di Garibaldi, allo scopo di trovare nuove forze. Ne ripartì nell'agosto e partecipò alla sollevazione della Basilicata (Lucania), accompagnando di poi il dittatore a Napoli e combattendo contro i borbonici sul Volturno. Quando Garibaldi fu ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...