PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Per uno studio delle dinamiche sociali nell’Ottocento meridionale: il caso dei Riccardi a Matera, in Bollettino storico della Basilicata, XIX (2003), 19, pp. 35-120; R. Riccardi, Le famiglie Quinto e Manfredi simbolo della crescita industriale locale ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] amministrative regionali, i giustizierati di Abruzzo, Capitanata, Terra di Lavoro e Molise, Principato, Terra di Bari, Basilicata, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni della Sicilia ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] centrale per la finanza locale; ma il D. fu anche il promotore di un intenso programma di opere pubbliche in Basilicata, in parte esteso anche ad altre regioni dei Mezzogiorno ed apparve collegato per più vie agli interessi rappresentati a quell ...
Leggi Tutto
cordonale
agg. Del cordone ombelicale.
• Quanto allo stanziamento di un miliardo e 410 milioni che le regioni dovranno dividersi, invece, riguarda alcuni obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: il 25% [...] alle banche per il sangue cordonale. (Alessandra Flavetta, Gazzetta del Mezzogiorno, 26 marzo 2009, p. 5, Puglia e Basilicata) • Superati nel mondo i 30 mila trapianti di cellule staminali cordonali. Un risultato che conferma la validità di questa ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] ): per re Roberto, egli fu giustiziere in Terra di Bari nel 1309 e nel 1324; in Terra di Lavoro nel 1327; in Basilicata nel 1333; compì anche delle missioni in Roma e in Ungheria. Nella capitale fu uno degli "eletti" del seggio di Nilo nel 1331 ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] casi al di sopra della media nazionale.
Nella prima posizione per frequenza di impegno nei partiti politici (tab. 5) è la Basilicata e al terzo posto la Calabria; ma anche tutte le altre regioni meridionali e insulari (Sicilia compresa) sono sopra la ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] al grado di capitano e, in questa veste, assegnato di nuovo alla lotta contro il brigantaggio nelle zone montuose della Basilicata.
Il 3 maggio 1816 la legione comandata da Venita ebbe uno scontro, al Crocifisso dell’Alvano, presso Lavello, con la ...
Leggi Tutto
Vendola-pensiero
loc. s.le m. La strategia politica di Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015, già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.
• Il problema è che la legge [...] caratterizzanti del Vendola-pensiero. (Massimiliano Scagliarini, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 maggio 2010, p. 11, Puglia e Basilicata) • di fronte all’annebbiarsi generale di una prospettiva, non bisogna velarsi gli occhi. In primo luogo dobbiamo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sociale.
Testimonianze antiche dell’Acheuleano risalenti a 650.000 anni fa sono state rinvenute a Notarchirico, in Basilicata. Tra i più antichi giacimenti nei quali siano presenti bifacciali associati a una caratteristica industria su osso è ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, nato in Valenza nel 1569, morto nel 1631. Fu il più celebrato dei commediografi di Valenza, dove già da tempo esisteva un centro di cultura e di produzione poetica. Un'Academia de los Nocturnos [...] . Il C. gode nella milizia i favori del viceré di Napoli, duca di Benavente, che lo fece governatore di Stigliano in Basilicata, del duca di Ossuna e del conte duca Olivares. Gli si attribuisce carattere intollerante e mutevole. Alcune delle molte ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...