Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] famiglie umane, varcato l'Appennino, raggiunge il Mare Ionio, come si deduce dalla necropoli a incinerazione di Timmari (Basilicata), fenomeno isolato, e dalla stazione con caratteri terramaricoli della Punta del Tonno, a Taranto, dove si raccolsero ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e tutto il mezzogiorno, dall'altra.
L'incinerazione che si presenta a Pianello, nel centro appenninico, e giù in Basilicata, a Timmari, unico e isolato esempio, nel periodo di transizione, non turba il quadro del contrasto. Infatti, una linea ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] giugno 1906, n. 255, concernente provvedimenti a favore della Calabria. Esso riproduce esattamente il riferito art. 50 della legge per la Basilicata. Anche questo ventennio è scaduto e non è stato prorogato.
4. L'art. 2 della legge 11 luglio 1907, n ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] letteraria in tal senso, come Santarcangelo di Romagna (T. Guerra, R. Baldini, N. Pedretti e altri) o Tursi, in Basilicata (A. Pierro); negli anni Novanta il dialetto ha conosciuto una rinnovata fortuna nella musica leggera per opera di gruppi ...
Leggi Tutto
Alla fine degli anni Novanta del 20° sec. le innovazioni tecnologiche, sempre più diffuse, e i nuovi sistemi operativi che sono stati prodotti dalle industrie del settore, avevano già imposto di riconsiderare [...] e in Toscana la percentuale delle b. appartenenti a tali enti è rispettivamente del 40% e del 33%. In Valle d'Aosta, Basilicata e nel Molise, la percentuale delle b. pubbliche è molto elevata - rispettivamente del 77,6%, 79,8%, 87,8% - dal momento ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] altri patrioti disposti all'insurrezione; operato il primo congiungimento, avrebbero marciato per le campagne del Cilento verso la Basilicata, ove gl'insorti si sarebbero riuniti con altre masse di quei comuni già preparati alla rivoluzione. Questa ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] e regione. Già nel 1881, Piemonte, Lombardia e Liguria avevano percentuali di analfabeti inferiori al 50%; Calabria e Basilicata scenderanno sotto questa soglia solo cinquant’anni più tardi, nel 1931. Venti anni dopo, nel 1951, l’analfabetismo ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] contabili, le regioni che nel 2010 presentano i cali più vistosi di reddito e di fatturato sono il Molise (−5,9%) e la Basilicata (−2,8%). Dal 1999 al 2008 il reddito dei legali è cresciuto di solo lo 0,3% in un mercato che rimane praticamente ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , malcontento contadino e attività di bande criminali, si estese e si moltiplicò in molte aree rurali del Sud. In Basilicata, importante centro di agitazioni contadine, nel 1861 vennero formate circa quaranta bande armate. La più famosa di esse era ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] sono il 13,9% al Sud e il 6,7% nelle Isole. In queste regioni continuano a prevalere i matrimoni fra autoctoni. In Basilicata le unioni miste pesano per il 4,4%, così come in Puglia, mentre in Molise raggiungono il 6,2%, in linea con l’incidenza ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...