La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] et al., 2000 (CD-ROM);
6) Campania: **Atlante linguistico campano (ALCam), diretto da E. Radtke;
7) Basilicata: *Atlante linguistico della Basilicata (ALBa), coordinato da P. Del Puente, E. Giordano (volumi già pubblicati: 1.1, Nomi di parentela, 1 ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] ’ ebbe effettivamente una speciale udienza nazionale. In quel periodo, che si aprì con il tragico terremoto in Campania e in Basilicata, presidente della Cei era il cardinale Ballestrero (che aveva avuto un incontro diretto e profondo, a Bari, con la ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] -78.
ISTAT, Statistiche culturali, Roma 2010.
Fondazione ENI Enrico Mattei, Le opportunità del cineturismo in Basilicata: dal successo di Basilicata coast to coast alla nascita di una Film commission Lucana, Milano 2011.
Osservare la cultura. Nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] l’11%, della propria produzione: nel 2011, 64.000 barili/giorno di petrolio (prevalentemente dal giacimento della Val D’Agri, Basilicata) e 19,1 Gm3/ giorno di gas (in buona parte dall’offshore del Mare Adriatico). Le attività dei centri di ricerca ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] pagine dal direttore della Nuova Antologia, il C. debuttò in questo campo con una monografietta (Torino 1889) sulla Basilicata (rist. in Sulla questione meridionale, Milano 1904, pp. 1 ss.), in cui già inclina alla concezione "naturalistica" del ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] militare della Sicilia –, M. possedeva un palazzo. Oltre a Brindisi, aveva moltissimi altri feudi in Calabria e Basilicata (soprattutto Policoro e Colobraro) e in Sicilia; per l’amministrazione delle numerose proprietà disponeva di una cancelleria ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] ai Senza tetto), lo fece assumere l’anno successivo con il compito di svolgere inchieste nel Mezzogiorno, in particolare in Abruzzo, Basilicata – dove conobbe Carlo Levi e Rocco Scotellaro –, Calabria e Sicilia. Fra il 1950 e il 1954 fu inviato negli ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] parole, risultando precluso all'interprete, ove il testo normativo non risulti ambiguo, il ricorso a diversi criteri ermeneutici (Tar Basilicata, sent. 17.01.2015, n. 50).
La certezza è data proprio dal divieto di discostarsi da un’interpretazione ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] Zanardelli-Giolitti, durante il quale insieme con Talamo accompagnò il presidente del Consiglio nel famoso viaggio in Basilicata del settembre 1902. Nel dicembre 1904 il M. partecipò alla ricostituzione del gruppo parlamentare zanardelliano che ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] e Achilleo, e nel 1689 per S. Silvestro in Capite. Per il suo mantenimento ricevette, oltre alla chiesa di Tricarico in Basilicata che possedeva da molto tempo, diverse prebende, tra cui la prevostura di S. Pietro di Monforte nella diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...