Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] scomparsi. Al contrario, sono ben conservati i castelli di Melfi e di Lagopesole, situati nella zona montuosa della Basilicata, dove l'imperatore era solito risiedere in estate.
Alla caccia fanno riferimento anche alcuni esemplari della glittica e ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] nomi in toponomastica si può notare anche negli agiotoponimi (corrispondenti agli attuali toponimi) Sant’Etiena (Salerno), Sant’Aloia (Basilicata) e anche Sant’Aloi, San Loe (Sicilia), connessi ai culti di Saint-Etienne (santo Stefano) e Saint-Eloi ...
Leggi Tutto
DIKTAION (Δικταϊον αντρον)
C. Davaras
Il famoso Antro Dicteo delle tradizioni greche è la grotta sul Monte Dikte nella Creta orientale, dove Rhea dette alla luce Zeus, o dove questi venne occultato quando [...] del mare, domina dall'alto il pittoresco altopiano. Già diversi secoli prima che divenisse nota come sito archeologico, F. Basilicata la definì «una spellonca, che è belissima e di non puoca consideratione». Nel 1653 Marco Boschini scriveva che era ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] vita a un’altra comunità religiosa. Saba si trovò così a gestire una rete di monasteri diffusi tra Calabria, Basilicata e Campania. Mantenne inoltre relazioni con altre figure oggetto di venerazione nel mondo italo-greco: nel 984 assistette, per ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] (1° dicembre 1923) e assegnato alla Soprintendenza unica alle opere di antichità e d’arte di Puglia e (sino al 1925) di Basilicata e Calabria. In forza di questa nuova funzione, che conservò per un decennio e sino alla morte, prese a poco a poco a ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] della Accademia gioenia di scienze naturali di Catania, s. 4, 1973, vol. 11, pp. 12-88; Gli Eterotteri della Basilicata e della Calabria (Italia meridionale) (Hemiptera Heteroptera), in Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona, s. 2, sez ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] Policastro. In seguito, ottenne l’ufficio di generale di guerra per i giustizierati di Valle del Crati, Terra Giordana, Basilicata e Principato, controllando in tal modo buona parte del litorale regnicolo. Il 5 ottobre 1285, ebbe inoltre l’ordine di ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] della lotta contro il papa e i comuni settentrionali, gli eserciti dell'imperatore cominciarono a prevalere. Federico restò in Basilicata (luogo di residenza estiva) fino a ottobre. All'inizio di dicembre, mentre era nella sua domus invernale di ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] , doveva comprendere un’area, non vastissima, imperniata sulla dorsale appenninica, tra le odierne Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Molise.
Un incremento significativo della superficie del Ducato, fino a includere pressoché tutto l’entroterra ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] del Regno, inoltrata nel febbraio del 1600 e ottenuta nel 1603 con la concessione di interessi sulla provincia della Basilicata; l'esercizio dell'arrendamento della dogana di Napoli, ossia la riscossione del dazio su tutte le merci regnicole e ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...