EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] in Archiv. storico pugliese, XV (1962), pp. 158 s.; Id., Storia della storiografia lucana, Bari 1964, pp. 11-13; Id., La Basilicata dalla caduta dell'impero romano agli Angioini, IV, Bari 1989, pp. 137, 165, 299; H. M. Schaller, E. und P. Collenuccio ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giuseppe Egidio Paolo (Nicola da Lagonegro)
Stefania Nanni
– Nacque a Lagonegro il 10 marzo 1707 da Carlo, mastro carpentiere, e da Cecilia Mazzaro, tessitrice di panni. Il M. ebbe due sorelle [...] Roma 1964; Giulio da Serre (Vito Cicatelli), M. N., in Dictionnaire de spiritualité, X, Paris 1980, coll. 1481-1483; I cappuccini di Basilicata-Salerno nel Settecento e il ven. N. M., a cura di V. Criscuolo, Roma 2001, pp. 109-306; V. Criscuolo, N. M ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] valle; fra le più recenti d. di terra vi sono quella di Zoccolo in Alto Adige, alta 66 m, quella di Monte Cotugno, in Basilicata, alta 65 m, e quella del Metrano, in Calabria, alta 102 m. Esempi grandiosi di d. di terra sono anche le d. olandesi che ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , del Friuli, della Valnerina, dell'Irpinia, con conseguenze gravi anche per il centro storico di Napoli, e della Basilicata, hanno posto in evidenza da un lato la vulnerabilità del patrimonio edilizio antico, con il connesso apparato decorativo e le ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 179.203 addetti), seguìta dal Piemonte (13,5%) e dal Veneto (8,6%) mentre ultima nella graduatoria è la Basilicata (0,52%). Tale graduatoria rimane immutata, anche ove si faccia riferimento al numero degli addetti all'industria rispetto agli abitanti ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di beneficenza; ma non si raggiunse l'unità di ordinamento, rimanendo dettate norme partieolari per la Sardegna, la Basilicata, la Calabria.
Bibl.: S. Bruno, I Monti Frumentari, Torino 1922, che si occupa prevalentemente dell'ordinamento tecnico e ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] degli effetti. Le leggi urbanistiche regionali maggiormente innovative in tal senso (Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Basilicata, Calabria) hanno manifestato interesse per la formazione di un impianto conoscitivo geografico ed economico non tanto ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] , 6 all'Umbria, 7 alle Marche, 16 al Lazio, 6 agli Abruzzi, 2 al Molise, 21 alla Campania, 15 alle Puglie, 6 alla Basilicata, 10 alla Calabria, 22 alla Sicilia e 6 alla Sardegna, oltre ad un seggio per la Valle d'Aosta: complessivamente 237 senatori ...
Leggi Tutto
Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] ordinariamente, come prodotto secondario, associata a rocce verdi gabbriche e serpentinose. È stata trovata in Liguria, in Basilicata, nella Slesia, nella Nuova Zelanda, ecc.
I termini della serie tremolite-actinoto, specialmente quelli prossimi alla ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] fauna a Cirripedi del Pliocenico superiore (Astiano) dell'Astigiano, Piacentino, Parmense, Modenese, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzi, Basilicata. Puglie, Calabria, Sicilia. Dall'esame delle forme fossili si può stabilire come i Cirripedi presentino ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...