Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] pericolosa, introdotta dal d.m. 3 giugno 1981, nr. 515) comprendeva soltanto alcuni Comuni di Campania, Puglia e Basilicata i cui edifici erano considerati particolarmente esposti e vulnerabili, situazione che, anche nel caso di terremoti non molto ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] portata: l'Abruzzo, per es., per quasi il 30% sismico ad alto grado e per un altro 51,5% a medio grado, oppure la Basilicata, per il 4,5% a rischio elevato e per l'81,6% a rischio medio. Situazioni analoghe sussistono per la Campania, per la Calabria ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] in attori protagonisti nello spazio europeo, con interessanti performance di alcuni enti dell’area centro-meridionale (Abruzzo, Basilicata, Molise).
Con l’acutizzarsi della crisi economica, tuttavia, l’inversione di tendenza che ha cominciato a farsi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] sorta fra Leonetto e Tommaso Sanseverino per il possesso di Caiazzo (Caserta) e a soffocare una rivolta contadina serpeggiante in Basilicata. Durante l'assenza del rivale dalla capitale il C. cercò di rafforzare la sua posizione. A questo scopo fece ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] le popolazioni e per ripristinare le infrastrutture e le abitazioni danneggiate nelle zone della Campania e della Basilicata colpite dal terremoto del 23 novembre 1980. Sostenitore di un controllo diretto sugli enti locali incaricati di ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] . Erano linee che tagliavano l’Italia nella solita bipartizione fra Nord e Sud, attenuata però da regioni come la Basilicata e la Puglia, capaci di rendimenti competitivi con quelli settentrionali. Nel bene, maturarono modelli diversi, e fra loro ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] ".
Nel 1482 il D. fu capitano della città di Cosenza; ebbe poi l'incarico di commissario del Molise (1487-95), della Basilicata e di Cosenza (1497).
Il D. morì a Napoli nel 1508.
Membro dell'Accademia Pontaniana (P. Napoli Signorelli, Vicende della ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] fecero parte personalità di vario rilievo, tra le quali meritano di essere ricordati F. S. Nitti, relatore per la Basilicata, e il marchese R. Cappelli, relatore per gli Abruzzi, che succedette al F. nell'incarico di presidente dell'Istituto ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] meridionali. In quella veste si oppose alla proclamazione dello stato di guerra in tutte le province della Puglia, della Basilicata e della Calabria. In quello stesso periodo iniziò a circolare con insistenza la notizia di una sua imminente chiamata ...
Leggi Tutto
Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] che sulla sentenza, per la quale si chiede la misura sanzionatoria, si sia formato il giudicato.
Una decisione (TAR Basilicata, 21.7.2011, n. 416) lo richiede espressamente, fermandosi alla lettura della lett. e), che, specificamente, si riferisce al ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...