CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] col governo, stava svolgendo Garibaldi, e che portò poi ad Aspromonte.
Eletto deputato il 22 giugno a Corleto Perticara, in Basilicata, il C. non rifiutò il mandato; tempo dopo, il C. così chiarirà il suo atteggiamento: "Uomo di fede repubblicana, ma ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] presso Nocera, ma si asserragliò a Salerno, rafforzò le fortificazioni attorno a Benevento e recuperò Bari, nuovamente insorta. La Basilicata e parte della Puglia si erano sollevate al seguito dei ribelli, tra cui spiccava Tancredi da Conversano che ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA (v. vol. III, p. 639)
F. Lo Schiavo
Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] Cuma e di Sala Consilina in Campania; di Torre Galli e di Torre Mordillo in Calabria; di Chiaromonte e dell'Incoronata in Basilicata; di Salapia in Puglia, e a molte altre, alcune delle quali ancora in corso di indagine. In Etruria, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] ostacoli verso la metà di dicembre del 1437: gli obbedivano la maggior parte degli Abruzzi e delle province di Capitanata, Basilicata e Calabria, ma solo nell’estate del 1439 riconquistò Castelnuovo e Castel dell’Ovo, a Napoli.
Nel gennaio del 1440 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] per la Sicilia, a Cosenza per la Calabria, Terra Giordana e Valle di Crati, a Gravina per la Puglia, Capitanata e Basilicata, a Salerno per il Principato, Terra di Lavoro e Comitato del Molise, a Sulmona per l'Abruzzo: a dette assemblee dovevano ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] quattro province non omogenee tra loro e all'interno di ciascuna di loro (Capitanata, Terra di Bari, Terra d'Otranto, Basilicata) si alternano zone densamente antropizzate (come la fascia costiera tra Barletta e Bari o il Salento meridionale) e zone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] si scisse in due comitati, dell'Ordine e dell'Azione. Soprattutto nelle province ferveva il lavoro cospirativo. Dalla Basilicata, insorta il 16 agosto, l'impeto rivoluzionario si propagò rapidamente alle altre province. Il terreno era pronto per ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] Oletta (dove usurpò i diritti del monastero di Cava), Quaglietta, presso Avellino e Santa Cecilia, presso Eboli; in Basilicata dominò su Tolve, Rapolla, Muro Lucano, Montalbano Ionico e Acerenza nonché su Monticchio, tolto al monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] di una vera congregazione canonicale, le cui dipendenze si estendono per tutta la lunga fascia interessata al passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca già il privilegio di Alessandro III del 3 giugno 1177 (Ph. Jaffé-S ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] . Nel 1972 si assicurò il 50,1% della Pozzi, che tra l’altro possedeva uno stabilimento chimico a Ferrandina, in Basilicata, e per il quale ottenne un finanziamento di 26 miliardi da parte del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...