GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Torino, alla Scuola di guerra, come comandante in seconda, e l'anno successivo - a luglio - incaricato del comando della brigata "Basilicata".
Nell'aprile del 1921 - a sua domanda - il G. venne messo in aspettativa, ma già nel novembre - sempre a sua ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] estradato in Italia nel marzo del 1941, assegnato al campo di concentramento di Monteforte Irpino e poi confinato ad Avigliano, in Basilicata, dove rimase sino al 25 luglio 1943. In quegli anni tornò ai suoi studi sulle origini del comunismo, ma poté ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] Zanardelli-Giolitti, durante il quale insieme con Talamo accompagnò il presidente del Consiglio nel famoso viaggio in Basilicata del settembre 1902. Nel dicembre 1904 il M. partecipò alla ricostituzione del gruppo parlamentare zanardelliano che ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] e Achilleo, e nel 1689 per S. Silvestro in Capite. Per il suo mantenimento ricevette, oltre alla chiesa di Tricarico in Basilicata che possedeva da molto tempo, diverse prebende, tra cui la prevostura di S. Pietro di Monforte nella diocesi di Milano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] che avrebbe ereditato solo nel 1779, alla morte della madre, insieme agli altri a lei intestati e dislocati nelle province di Basilicata e Terra d’Otranto. In primo luogo il principe, vedovo dal 1756, si unì in matrimonio con Chiara Spinelli, figlia ...
Leggi Tutto
SABA da Collesano, santo
Lidia Zanetti Domingues
SABA da Collesano, santo. – Nacque probabilmente nei primi due decenni del X secolo da Cristoforo e da Kale, a Collesano, in provincia di Palermo.
Rispetto [...] vita a un’altra comunità religiosa. Saba si trovò così a gestire una rete di monasteri diffusi tra Calabria, Basilicata e Campania. Mantenne inoltre relazioni con altre figure oggetto di venerazione nel mondo italo-greco: nel 984 assistette, per ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Quintino
Fabrizio Vistoli
QUAGLIATI, Quintino. – Nacque a Rimini, allora provincia di Forlì, il 15 settembre 1869 da Fidenzio, impiegato comunale di Castel Bolognese, e da Giuseppa Ghiandoni.
Conseguita [...] (1° dicembre 1923) e assegnato alla Soprintendenza unica alle opere di antichità e d’arte di Puglia e (sino al 1925) di Basilicata e Calabria. In forza di questa nuova funzione, che conservò per un decennio e sino alla morte, prese a poco a poco a ...
Leggi Tutto
TAMANINI, Livio
Alessandro Ottaviani
– Nacque il 25 febbraio 1907 a Pieve di Ledro, in Trentino, allora una provincia dell’Impero austroungarico, da Luigi e da Crescenzia Rudiferia.
A seguito dello [...] della Accademia gioenia di scienze naturali di Catania, s. 4, 1973, vol. 11, pp. 12-88; Gli Eterotteri della Basilicata e della Calabria (Italia meridionale) (Hemiptera Heteroptera), in Memorie del Museo civico di storia naturale di Verona, s. 2, sez ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] Policastro. In seguito, ottenne l’ufficio di generale di guerra per i giustizierati di Valle del Crati, Terra Giordana, Basilicata e Principato, controllando in tal modo buona parte del litorale regnicolo. Il 5 ottobre 1285, ebbe inoltre l’ordine di ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] , doveva comprendere un’area, non vastissima, imperniata sulla dorsale appenninica, tra le odierne Campania, Puglia, Calabria, Basilicata e Molise.
Un incremento significativo della superficie del Ducato, fino a includere pressoché tutto l’entroterra ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...