• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Biografie [262]
Storia [128]
Arti visive [37]
Religioni [34]
Letteratura [23]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Scienze politiche [9]
Economia [8]
Storia e filosofia del diritto [5]

RACIOPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACIOPPI, Giacomo Vittorio Cappelli RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula. Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] del Mezzogiorno, XI (1971), 8-9, pp. 899-952; D. Cosimato, G. R. L’attualità del pensiero e dell’opera nella storia della Basilicata, Napoli 1973; T. Pedio, G. R., in Archivio storico pugliese, XXVIII (1975), 1-4, pp. 291-299; G. R. e il suo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA GALANTI – QUESTIONE MERIDIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – STATISTICA ECONOMICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACIOPPI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

QUARANTA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARANTA, Vincenzo Donato Verrastro QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] , Intendenti e Prefetti a Potenza (1816-1943), Venosa 1997; D. Sacco, Forze politiche, gruppi sociali e classe dirigente in Basilicata tra Otto e Novecento, Manduria 1997; A. Cifelli, I prefetti del Regno nel ventennio fascista, Roma 1999; C. Pelino ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA

PETRONI, Andrea Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Andrea Antonio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] per l’Esposizione di Igiene del 1900 e nelle copertine realizzate fra il 1924 e il 1925 per la rivista La Basilicata nel mondo. Con il pannello di gusto floreale umbertino Figura femminile con colombe, prese parte nei primi anni Novanta al ciclo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ISTITUTO DI BELLE ARTI

RENDELLA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDELLA, Prospero Paola Maffei RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] di Faustina Sandalaro della nobiltà monopolitana. Rimase presto orfano (nel 1564 morì il padre e due anni dopo la madre), ma non gli venne meno l’appoggio dei fratelli: Donat’Antonio (morto nel 1599), ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – CONTI DI CASERTA – RINASCIMENTO – BASILICATA – LONGOBARDI

MATERI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERI, Francesco Paolo Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] L’Agricoltura meridionale, XIV [1881], pp. 209-212, cit. a p. 211; Il podere Piani Soprani e Pantana in Basilicata. Monografia che accompagna la esposizione collettiva del detto podere inviati alla Mostra nazionale di Torino nel 1884, Napoli 1884, p ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – CITTÀ DI CASTELLO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

ALBINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBINI, Giacinto Tommaso Pedio Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] , Processi e documenti storici della Sezione Archivio di Stato di Potenza, Roma 1940, pp. 46, 59; Id., Uomini e Martiri di Basilicata durante il Risorgimento, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, XIX (1950), pp. 297-300; Id., La attività del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORLETO PERTICARA – IN UTROQUE IURE – CARLO PISACANE – GIOVINE ITALIA – GIURISPRUDENZA

ASSELTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSELTA, Domenico Tommaso Pedio Nacque in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco e da Violante Asselta. Sua madre era figlia di un omonimo Domenico Asselta, che, capomassa nel 1799 al seguito [...] 1850 al 1860, in Atti d. XXXIV Congresso di Storia d. Risorg.,Roma 1960, p. 258; Id., Uomini aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799, Matera 1961, pp. 82, 198; Id., La borghesia lucana nei moti insurrezionali del 1860, in A rch. stor. Prov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO, Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Giustino Toni Iermano Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano. Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] della situazione politica e l'avanzata sanfedista spinsero il F. e la sua famiglia a occuparsi della rivolta che in Basilicata metteva a repentaglio il mantenimento dell'ordine economico-sociale. Se a Rionero la situazione non precipitò fu per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNATO, Giustino (2)
Mostra Tutti

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele Romano Gatto MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] componente del Governo provvisorio della Basilicata e per molti anni presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Potenza, e da Isabella Schiavone. Compiuti gli studi elementari e medi nella sua città, nel 1880 si iscrisse alla facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BATTAGLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele (1)
Mostra Tutti

FERRO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Antonio Sabino Iusco Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570. La ricostruzione [...] (catal., Matera), a cura di A. Grelle Iusco, Roma 1981, pp. 112, 118-122, 210 s.; A. Restucci, Itinerari per la Basilicata, Vicenza 1981, pp. 232, 239; N. Barbone Pugliese, in Ferrandina, Galatina 1987, pp. 257-261, 279-282, 343-361; P. L. Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE DEL CARMELO – ARCANGELO GABRIELE – CAPITELLI CORINZI – ALTAR MAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
basilicante
basilicante p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali