CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] della lotta contro il papa e i comuni settentrionali, gli eserciti dell'imperatore cominciarono a prevalere. Federico restò in Basilicata (luogo di residenza estiva) fino a ottobre. All'inizio di dicembre, mentre era nella sua domus invernale di ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] Magna Grecia, Taranto 1961, pp. 271-273; P. Orlandini, ibid., pp. 270-271; A. Stazio, L'archeologia nel Materano in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-156; N. Degrassi, in Atti III Convegno Magna Grecia, Napoli 1964, pp. 170-172; id., Il Pittore ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] . 180-196; V. Pace, La pittura medievale in Campania, ivi, 1994a, pp. 243-260; id., La pittura medievale nel Molise, in Basilicata e Calabria, ivi, 1994b, pp. 270-288; id., La pittura medievale in Puglia, ivi, 1994c, pp. 289-303; P. Delogu, Geografia ...
Leggi Tutto
Anello
A. Ghidoli
L'a. è un ornamento circolare del dito, di antichissima origine, la cui denominazione deriva dalla forma stessa dell'oggetto; anulus è infatti, in lat., il diminutivo della parola [...] rappresentativi di questa espressione stilistica. Si tratta di due a. scoperti con altri gioielli in una tomba a Senise (Basilicata), nel 1916, ora a Napoli (Mus. Archeologico Naz.); entrambi sono in oro massiccio, ma presentano forme e soluzioni ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] altomedievale di Altavilla Silentina; in Puglia l'ecclesia baptismalis con annessa area funeraria di San Giulio e in Basilicata l'insediamento di San Giovanni di Ruoti. Nel Lazio si è indagato anche sulle domuscultae, organizzazioni agrarie alla ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] 1996.
P. Caputo, Cuma e il suo parco archeologico, Roma 1996.
M.C. Bettini, F. Nicosia, G. Poggesi, Il parco archeologico di Carmignano, Firenze 1997.
A. De Siena, Archeologia in Basilicata: Metaponto, museo e parco archeologico, Metaponto 1998. ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] che risalgono a modelli francesi nel S. Antimo in Toscana, nella SS. Trinità di Venosa in Puglia, nel duomo di Acerenza in Basilicata, nel duomo di Aversa in Campania.
In Spagna si trovano solo a. che risentono dell'influsso francese, per es. nella ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] da quelle rinvenute in varie località in Italia, nel Pleistocene inferiore, come nell'isola di Capri, a Terranera di Venosa in Basilicata, a Quinzano presso Verona e, di recente, a Torre in Pietra, località distante 26 chilometri da Roma. Secondo il ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] della gendarmeria a cavallo, promosso capitano nel 1810, e l'anno successivo giudice militare della corte speciale di Basilicata. Conservò il grado dopo la Restaurazione e nel giugno 1820 fu nominato capitano aiutante della piazza di Napoli. L ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] di S. Maria Maggiore di Siponto, Archivio storico pugliese 39, 1986, 1-4, pp. 69-100; M. Milella Lovecchio, in Icone di Puglia e Basilicata dal Medioevo al Settecento, a cura di P. Belli D'Elia, cat. (Bari 1988), Milano 1988, pp. 105-106 nr. 14 (con ...
Leggi Tutto
basilicante
p. pres. e s. m. e f. Produttore di basilico. ◆ Andora, di anno in anno, si sta specializzando nella produzione del basilico. Per i suoi produttori (una dozzina di aziende fortemente specializzate), è stato persino coniato il neologismo...
mini-rimpasto
s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di Governo qualora personaggi dell’attuale...