L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Comes), mentre il primo libro del De aedificiis di Procopio diCesarea è interamente occupato da un elenco e da una datano inoltre una serie di importanti chiese (S. Giovanni di Studio, Theotokos Chalkoprateia, basilica del Topkapı Sarayı) in ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] ’altra lettera, indirizzata all’imperatore bizantino Basilio I53 e risalente all’incirca all’anno di guerra di Procopio diCesarea (VI secolo), viene nominata nuovamente l’opera storica di Prassagora di Atene sul regno di Costantino91. Gli estratti di ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] in primo luogo sulla base della Vita di Costantino scritta da Eusebio diCesarea nel IV secolo. Naturalmente, anche Costantinopoli, con i tipi dei volti che caratterizzano la pittura della basilicadi S. Angelo in Formis. Sono associazioni del tutto ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] mente immediatamente corre, è il De vita Constantini di Eusebio diCesarea; non sappiamo tuttavia se questa fonte abbia circolato temi propri del megalinario della Liturgia di s. Basilio «In Te si rallegra, Piena di Grazia, ogni creatura». Al centro, ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] comprendeva le tavole dei canoni di Eusebio diCesarea, all'interno di cornici decorate, collocate come frontespizi BN, Coislin 79, c. 2v). Il frontespizio del codice delle Omelie di s. Basilio il Grande (m. nel 379), risalente al sec. 10° (Oxford, ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] Latini), mentre della conversione di Costantino parla Eusebio diCesarea, che è la fonte Flusin, Paris 2004, pp. 31-59.
58 P. Stephenson, The Legend of Basil the Bulgar-Slayer, Cambridge 2003.
59 P. Stephenson, Constantine: Roman Emperor, Christian ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] che evocano, in termini visivi stringati ed essenziali, due momenti del trionfo diBasilio II sui Bulgari (1017). In queste ultime due scene l'azione si .
Bibl.:
Fonti. - Procopio diCesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, G. ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] e come tale la considerava ancora, nel sec. 6°, Procopio diCesarea (De Aed., IV, 3, 1). Lo storico ricorda che, chiesa dei Taxiarchi (sec. 10°), una basilica a tre navate scandite da due coppie di colonne, con abside semicircolare all'esterno e ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] diCesareadi Palestina e fu nominato vicegerente di Roma. Ebbe anche altri ruoli, fra cui quelli di socio onorario della Pontificia Accademia teologica romana e di mortali ricevettero definitiva sepoltura nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso.
...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] sua traduzione latina dei Moralia diBasilio, che uscirono a Lione per i tipi di Sebastiano Grifio nel 1540; sarebbe di mano di Righi. Inoltre, Scipione Maffei attribuisce a lui la traduzione dal greco in latino del commento di Areta diCesarea al ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...