LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] da M. Kelly, primo interprete di Basilio e Don Curzio, sottolinea in realtà lo C. Trewin, London 1972, pp. 130, 132, 140-142; Storia del teatro Regio di Torino, I, M.-T. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 406 s ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] duca di Mantova; come cantore avventizio è documentato nella basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo nel 1708 (« Settecento: Nicolò e gli altri T., da Gallipoli al mondo, in I capricci di Proteo. Percorsi e linguaggi del barocco, Roma 2002, pp ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] dei poemi latini del canonico bergamasco Basilio Zanchi (1501-1558); in questo caso Archivio storico lombardo, IX (1882), pp. 49-68; G. Locatelli, Le pubblicazioni, i manoscritti inediti e la raccolta dell’abate P.A. S. (1721-1791), in Bergomum, ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] e S. Basilio nella chiesa del collegio di S. Basilio a Randazzo, nella provincia di Catania, I-11 e I-12).
Nel e la nomina del pittore a cavaliere dell'Ordine di Francesco I nel 1828.
Opere degli anni Trenta sono conservate nel Museo regionale ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] 1535 e il 1630, tra cui quelle ampliate da Basilio Zanchi e da Celio Secondo Curione. La circolazione è mesi del 1564 Alfonso II d’Este, emanò un editto che ordinava a tutti i sudditi dei suoi Stati al di fuori dei confini (come era allora Nizzoli) ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] D. vicario dei convento pisano degli Armeni di S. Basilio, e il 18 novembre vicario generale della provincia di bienheureuses dominicaines (1190-1577), II, Paris 1913, pp. 213 s.; I. Taurisano, I domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 29, 32 s., 210; ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] . 10 s.); Madonna col Bambino, angeli, s. Basilio e s. Giovanni Battista tuttora nella prima cappella a 1825, pp. 327 s.; Sonntagsblätter (Wien), 22 ag. 1847, pp. 430-434; I. Kukuljević-Sakcinski, in Neven (Zagreb), 5 febbr. 1852, p. 88; Ch. Le ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] 1981, le sue spoglie mortali ricevettero definitiva sepoltura nella basilica di S. Lorenzo in Damaso.
Fonti e Bibl ; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari 2008, pp. 308-346; A. De Marco, Pensiero ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] senza il testo del poeta latino.
A Vicenza nel 1479, per i tipi di Leonardo Acate, furono stampate le opere di Virgilio con . 300), è oggi conservato nel chiostro del noviziato presso la basilica di S. Antonio di Padova. La cattedra di retorica da lui ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] sua dignità, il monastero benedettino di S. Basilio a Naso e i due priorati di S. Maria di Giummarra a 29, 160, 184; S. Fodale, Scisma eccles. e potere regio in Sicilia, I, Il duca di Montblanc e l'episcopato tra Roma e Avignone (1392-1396), Palermo ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...