GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] segnalandosi per omelie modellate su quelle dei santi Basilio, Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno; a Napoli chiese la relativa approvazione. Il pontefice non revocò la bolla. Ma i re di Sicilia, usando il loro diritto di suprema regalia, non ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] moltiplicavano gli interventi di religiosi e di matematici come Basilio Lapi, Antonio Albizzi e Antonio Dolciati, eremitano la morte del frate ma riflette, ancora una volta, i suoi interessi per la cronografia (dovevano confluirvi il De computatione ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] Giordani, al quale fu assai legato, così come al purista Basilio Puoti, incontrato più tardi, in un viaggio a Napoli storici, XXVIII (1993), 82, pp. 61-98; M. Cardelli, I due purismi. La polemica sulla pittura religiosa in Italia, 1836-1844, Firenze ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] Lombardi (presidente), Angelo Barbagelata, Balbino Del Nunzio, Basilio Focaccia e Michele Paris. Quando la direzione dell’Istituto si trovava, sostenuto dall’unanime consenso dei colleghi rivolse i suoi sforzi all’area demaniale dell’ex aeroporto di ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] numero di preferenze fra tutte le liste –, venne confermato, ancora tra i primi, in quelle del 15 maggio 1921, con circa 64.000 voti polemica con un periodico anticlericale allora molto diffuso, Don Basilio, ebbe vita breve e stentata (dal 1946 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] ricevette l'incarico di recarsi a Mosca per trattare la pace tra Polonia e Moscovia.
Il contenzioso che contrapponeva Basilio III e Sigismondo I per il possesso di Smolensk era sfociato da anni in una guerra aperta dalle alterne vicende e dagli esiti ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] marginali. Anzitutto sembra certo che il protospatario bizantino Basilio fosse ospite di G. a Salerno intorno al diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, nn. 144 pp. 185 s., 151 p. 194, 179 p. 232 ...
Leggi Tutto
VITALI, Pietro
Antonio Antonetti
VITALI (Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché nelle fonti [...] XIV e XV, Firenze 1905; L. Mohler, Kardinal Bessarion als Theologie, Humanist und Staatsman, I, Darstellung, Padeborn 1923; M. Scaduto, Il monachesimo basiliano nella Sicilia medievale. Rinascita e decadenza secc. XI-XIV, Roma 1947; H. Hoberg, Taxae ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] un trono neoclassico, nell’estate del 1855 (Torino, basilica di Superga; una versione del solo busto, del 1855 torinese, ibid., pp. 22-26; S. R. (1816-1859). L’ambiente, i percorsi, le committenze. Atti del Convegno... Taggia 2009, a cura di F. ...
Leggi Tutto
ORAZI, Antonio
Michela Catto
ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] dizionario cinese-latino (1694, 1699) del confratello Basilio da Gemona. In riferimento al cinese volgare del 331r-334v uno scritto di Orazi contro le tabelle ai defunti). Per i numerosi manoscritti di Orazi o da lui raccolti dal suo arrivo in Cina ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...