GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, Napoli-Milano-Pisa 1873-93, I-II, ad ind.; VII, pp. 11 s., 224-227; VIII, pp. 52 Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Italie méridionale (IX-XI siècles), Paris 1907, pp. 120-123; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 447, 452, 470, 486, 519; M. Schipa, Il Mezzogiorno d ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] de l'Italie méridionale (IX-XI siècles), Paris 1907, pp. 91-98; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 143, 152, 159, 189-197, 214 s., 220-223, 231, 277 ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] inviato da Ludovico II a Costantinopoli, in occasione dell'importante ambasceria svoltasi nell'871 presso la corte di BasilioI per presentare a quest'ultimo le rivendicazioni politiche sostenute dai sovrani carolingi. Per quanto riguarda, poi, il ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] cadde nelle mani del dinasta capuano, ma ci restano ignoti i particolari del fatto e le vicende successive della duchessa.
E. , L'Italia meridionale e l'impero bizantino dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] 'Italie méridionale (IXe-XIe siècles), Paris 1907, pp. 110-116; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 292, 311, 334; M. Schipa, Il Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] intimava loro di tornare nelle diocesi di provenienza, pena la deposizione. E. e Paolo dovevano inoltre consegnare all'imperatore BasilioI una lettera del pontefice in risposta ai passi da quel sovrano compiuti in vista dì un fiavvicinamento con la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] Italiae, XXXIII, Roma 1950, pp. 11-17; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965 L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, 1100, Princeton 1951, pp. 149-151; C.G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 265, 275 s., 292; A. Pertusi, Bisanzio e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] da un inviato dell'imperatore Ottone III che indica i territori di Gaeta, Traetto e Castro d'Argento come s.; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di BasilioI alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
basilico
baṡìlico (tosc. bassìlico) s. m. [dal lat. basilĭcum, gr. βασιλικόν propr. «(erba) regia»]. – Erba annua della famiglia labiate (Ocimum basilicum), con fusto eretto, foglie ovali, glabre o quasi, fiori bianchi, all’ascella di brattee...