DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] scritto nel 1918 commemorando l'editore Edoardo Pergola su Don Basilio - le strade diradano per lasciar posto al sentiero. Lontani Luigi Sturzo (in Boll. bibliogr. di scienze sociali e politiche, III [1926], 1) e di O. Zuccarini (La Critica politica, ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] questa carica ad un altro personaggio, di nome Basilio Zorzi, ma l’esame delle fonti non lascia de’ patritii veneti, VII, pp. 396-414; Pacta e aggregati, I, c. 189v; II, c. 42rv; III, cc. 51(50)r-54(53)v, 84(83)r-88(87)r; Liber albus, cc. 175(172)r - ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] per la cappella due enormi pale, la Messa di s. Basilio e la Predica di s. Girolamo, la prima distrutta ; C. Galassi Paluzzi, La Circoncisione del M. nella chiesa del Gesù, ibid., III (1925), pp. 209 s.; P. Madini, Ricerche biografiche su G. M..., in ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] in latino dal Merula, ed anche due orazioni di s. Basilio ed il De differentia inter odium et invidiam di Plutarco. di Giorgio Merula, in Rivista di storia, arte, arch. della prov. di Alessandria, III(1894), pp. 29-52, 171-73, 229-31, 316-19; L.-G. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] ff. 1-198, che comprende le sue lettere a Bonifacio e Basilio Amerbach, 1557-1580; cfr. anche Calendar of State Papers and di T. Wotschke, in Arch. für Reformationsgeschichte, Ergänzungsb. III, Leipzig 1908, pp. 414-15; Nicolai Alphonsi de Bobadilla ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] di Ferdinando II, frequentò anche le lezioni del marchese Basilio Puoti a palazzo Bagnara.
Si dedicò a un’intensa pubblicato una lettera apocrifa di Vittorio Emanuele II a Napoleone III.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore di Alexandre Dumas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] annovera anche due grandi autori cristiani come Giovanni Crisostomo e Basilio di Cesarea. Di lui rimane una grande varietà di di Dafni e Cloe di Longo Sofista, databile tra II e III secolo. In questo caso i due protagonisti sono due trovatelli dell’ ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 300; M. Morelli, Matera, la sua arcidiocesi e la basilica metropolitana, Matera 1962; M. Padula, Antologia materana, Matera della cattedrale di Matera, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 7-8, 1968-1969, pp. 197-205; F. Bologna, ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] e Maria, nomi di apostoli e di santi (verso il III secolo in comunità cristiane si trovano i nomi di Petrus e Oronzo, Demetrio, Agata, Calogero, Antioco, Leonzio, Apollonio, Basilio.
In aggiunta all’antroponimia di tradizione germanica, si adoperano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Fulvio
Federica Matteini
ORSINI, Fulvio (Lucio Settimio). – Nacque l’11 dicembre 1529 a Roma, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano. Il padre è stato identificato prima con Maerbale [...] Gabriele Faerno, Latino Latini, Guglielmo Sirleto, Basilio Zanchi) ed entrò in contatto con Firenze 1959, pp. 181-183 n. 431, 185 n. 433., 199-201 n. 443, 243-45 n. 484; III, ibid. 1961, pp. 77 n. 633, 123-127 n. 671, 206 n. 736, 241 n. 765, 244 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...