DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] . di Padova, IV (1916), introd. e parte I: Rassegna storica e studio stratigrafico; II: Squalodon, pp. 1-94; III: Squalodelphis fabianii; IV: Eoplatanista italica, Suppl., pp. 1-127; Relazione geologica sulla stretta di Cellino sul torrente Cellina e ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] formò presso l’Università di Modena, riformata da Francesco III. Dopo il biennio filosofico, nel quale iniziarono i suoi cura di E. Bortolotti, I, Palermo 1915, II, Roma 1953, III (contenente il carteggio), Roma 1954.
A. Lombardi, Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] 395, 399, 414-427; P. Franchi de' Cavalieri, Il Menologio di Basilio II (Cod. Vaticano greco 1613), I, Torino 1907, pp. VIII- pp. 266, 271, 283; II, ibid. 1931, pp. 217-220 e passim; III, ibid. 1932, pp. 104, 188, 197, 200; J. Carreyre, Le Jansénisme ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] tavole del Civico Museo Correr di Venezia coi Ss. Basilio, Giacomo, Nicolò e Daniele, laterali di un s.; G. Cagnola, Un'opera inedita della scuola di Murano, in Rassegna d'arte, III (1903), p. 169; P. Paoletti, Un'ancona inedita di J., ibid., pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] 1746 – durante il regno di FerdinandoVI; sarà soltanto nel 1759, con Carlo III, che il sopranista italiano lascerà la Spagna, dopo 22 anni di onori, padre Miguel García Basilio mentre suonava il fandango con la chitarra. Padre Basilio è maestro di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poveri, pellegrini e assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] poi, avrebbero allestito il primo lebbrosario. A Cesarea Basilio il Grande, uno dei Padri cappadoci, detti anche resa palese anche da altri interventi. Papa Adriano I, papa Leone III, papa Niccolò I, ad esempio, si adoperano rispettivamente perché l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] tratta del cosiddetto “scisma foziano”, che tuttavia ha vita breve, poiché nello stesso anno Michele III è ucciso e sostituito dal proprio uomo di fiducia, Basilio detto il Macedone, che poco dopo depone lo stesso Fozio. Ma le divergenze tra Roma e ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] 1814, e da J. Klaproth, Supplément au dictionnaire chinois-latin du p. Basile de Glemona (imprimé,en 1813,par les soins de M. de Guignes), ordre de S. M. le roi de Prusse Frédéric-Guillaume III, Paris 1819.Il Rémusat e il Klaproth misero in giusta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] il ruolo dell’impero cristiano fondato da Costantino. Il granduca Basilio I (1371-1425), già quando nel 1394-1397 l’ di Bisanzio, nel 1472 a Mosca sono celebrate le nozze tra Ivan III e Zoe Paleologina (1455-1503), figlia del despota Tommaso, che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] della regina, reggente per anni al posto del figlio Baldovino III, fa da volano a una brillante stagione, con un fiorire insolitamente pervenuteci di tre artefici, un monaco Efraim, un Basilio diacono siriano e uno Zan (Giovanni) di ipotetica ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...