BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] 28 maggio 1573; G II, 31, pp. 522-27: lettere a Basilio Amerbach del 20 settembre, 10 ottobre, 3 novembre, 10 nov. 1573 e L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, pp. 98, III, 213; R. H. Bainton, B. Ochino, Firenze 1940, p. 93 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] secolare, ser Badia Venturi, rettore della restaurata chiesa di S. Basilio.
Fu ser Badia a fornire a fra Giunta i particolari edito parzialmente per la prima volta in Acta sanctorum, Februarii, III, Antverpiae 1658, pp. 298-357; poi per intero da L ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] P. con Giordano de’ Bianchi marchese di Montrone, Lecce 1974; P. Zolli, Contributo all’epistolario di B. P., in Filologia moderna, III (1978), pp. 241-286; B. Puoti, Lettere a Raffaele Masi (1841-1846), a cura di S. Croce - P. Colonnello, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Malatesta, i due amanti fatti decapitare nel 1425 da Niccolò III, marchese di Ferrara. Con Baruffi realizzò nel 1950 altri quattro territorio; Portatrici di pietre, su un soggetto di Basilio Franchina, dedicato al faticoso lavoro delle donne impegnate ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] avevano partecipato alle riunioni, anche il francescano di origine armena Basilio. La spedizione lasciò così Caffa solo il 1° dic ), in Pričernomor'e v srednie veka (La regione pontica nel Medioevo), III, Moskva 1998, pp. 28, 31, 39 s., 44, 47; ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] calabrese della biografia del protagonista concerne l’incontro con Basilio, lo stratego successore di Niceforo magistro a capo del del 998, di recarsi a Roma presso l’imperatore tedesco Ottone III e il di lui cugino papa Gregorio V (al secolo Brunone ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] di Leonardo Bruni, del De studiis di S. Basilio. Il volgarizzamento, accompagnato da un proemio di dedica p. 24; S. Casini, Dizionario biogr., geografico stor. del comune di Firenzuola, III, Firenze 1914, pp. 268 s.; G. B. Picotti, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] di impossessarsi di Badia Agnano, ma l’abate Basilio preferì accomandarsi ai fiorentini (16 gennaio 1349) e 1946, IV 22, pp. 208 s.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, cap. X, pp. 307, 346, cap. XI, pp. 12, 41, cap. ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] diretta fornitaci da M. Kelly, primo interprete di Basilio e Don Curzio, sottolinea in realtà lo stretto rapporto di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel-Basel-London 1962-75, III, pp. 372-374; Id., Il dissoluto punito, ossia Il don Giovanni, in ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] servizio del duca di Mantova; come cantore avventizio è documentato nella basilica di S. Maria Maggiore in Bergamo nel 1708 («contralto di Vienna (1657-1686), in Athens Journal of humanities and arts, III (2016), 3, pp. 171-180; R.L. Kendrick, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...