MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] S. Anna e di S. Pantaleone lasciarono la regola di S. Basilio per quella di S. Agostino; fece restaurare il convento dei editi e inediti, a cura di M.D. Busnelli - G. Gambarin, I-III, Bari 1940, ad indices; Bollari dei vescovi di Gerace, a cura di F. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di Conversano, denunciò al S. Uffizio di Napoli Basilio Giannelli, Filippo Belli e il D., colpevoli d' , p. 113; F. Colangelo, Storia dei filosofi e, dei matematici napol., III,Napoli 1834, pp. 281-85; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital.,, I, ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] lettere con lui fino al momento della morte.
Basilio avrebbe voluto scrivere una biografia del Riccardi e per F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia (Einaudi), III, Torino 1973, p. 1009; B. Nicolini, Scritti inediti di F. Nicolini su ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] -antichi del V sec. d.C. (il dittico di Basilio smembrato fra Milano e Firenze e quello con scena di consecratio che si trattava del dittico commissionato da Ageltrude vedova di Guido III di Spoleto allorché costruì il monastero di S. Flaviano di ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] sacrestia della chiesa di S. Maria e S. Basilio di Sarzana, scelse Obizzi; gli altri, disertando l , Famiglie celebri italiane, IX, Torino 1879, s.v.Malaspina, tav. III; E. Branchi, Illustrazione storica di alcuni sigilli antichi della Lunigiana, a ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] per omelie modellate su quelle dei santi Basilio, Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno; stato presente del rito greco in Italia (osservato dai greci, monaci basiliani e albanesi), III, Roma 1743 (rist. anast., a cura di V. Peri, Cosenza 1986), p ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] gli interventi di religiosi e di matematici come Basilio Lapi, Antonio Albizzi e Antonio Dolciati, eremitano 208); A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503. Ricerche e documenti, III, 1, Pistoia 1977, pp. 585 s.; Id. - E. Giaconi, Epistolario ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] Pietro Giordani, al quale fu assai legato, così come al purista Basilio Puoti, incontrato più tardi, in un viaggio a Napoli nel manifestavano dubbi nei confronti dell’alleanza con Napoleone III, prospettando tempi lunghi, e una indipendenza nazionale ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] da Lombardi (presidente), Angelo Barbagelata, Balbino Del Nunzio, Basilio Focaccia e Michele Paris. Quando la direzione dell’Istituto , preliminari, II La trasmissione dell’energia elettrica, III La distribuzione dell’energia elettrica, Roma 1930-32; ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] un periodico anticlericale allora molto diffuso, Don Basilio, ebbe vita breve e stentata (dal 1946 Malgeri, Il Partito popolare italiano, in Storia del movimento cattolico in Italia, III, Roma 1980, ad ind.; A. Riccardi, Il clerico-fascismo, ibid., ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola nave, nella piazza omonima sul colle Celio,...