ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] di una bottega costantinopolitana, con ilgrande busto del Pantocratore attorniato da cherubini il futuro despota Niceforo.Tra le altre chiese di A. vanno ricordate S. Basilio, elegante costruzione probabilmente della fine del sec. 13°, e S. Basilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] l’apporto delle grandi famiglie di tradizione militare originarie dell’Asia Minore, le cui crescenti ambizioni finiranno tuttavia per scontrarsi sempre più duramente contro il potere imperiale.
Il fondatore della dinastia: Basilioil Macedone
Per ...
Leggi Tutto
Scultore romeno (Bucarest 1891 - ivi 1976); studiò alla Scuola di belle arti di Bucarest con D. Paciurea; tra le due guerre mondiali fece parte del "gruppo dei quattro" con S. Dumitrescu, N. Tonitza e [...] F. Sirato. Si ricordano il monumento a M. Eminescu a Costanza, i ritratti di V. Pârvan, N. Tonitza e opere ispirate alla storia nazionale (Stefano ilGrande, Basilio Lupu, ecc.). ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] principî e le sue azioni rispecchiano in egual modo ilgrande movimento della sua epoca. St., rivestito dal pontefice di Altony concluse un'alleanza con l'imperatore di Bisanzio, Basilio, allora in lotta decisiva con lo zar Samuele di Bulgaria, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di tali selci enigmatiche e nuove località, tra cui ilgrande abitato all'aperto della Sassina: neppure una sola selce tipo quindi sul campanile della basilica, il papà pronunciava un buffo elogio del gnocco e imboccava il podestà, segno d'inizio ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] su suolo di Grecia e d'Asia, contro Antioco III ilGrande (192-190). Ma dei frutti della vittoria non fu fatto prima linea, alle vicende del mondo bulgaro.
Abbattuto il regno di Samuele, Basilio II trattò con riguardo la popolazione vinta. Ai ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] di Cesarea, nel grande stabilimento paragonato a una città per le sue dimensioni e perché distribuito in sezioni con edifici separati, assegna reparti speciali agl'infermi e ai lebbrosi. Si deve ricordare che il nome di S. Basilio è legato a una ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] pubblicato a Torino nel 1835 e ancora utilmente usato. Ilgrande progresso degli studî copti rimonta all'ultima metà del secolo seguono il belga Verbiest, il tedesco A. Schall, ecc. È dovuta ancora a un francescano italiano, il padre Basilio Brollo, ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ha creato tutto per uso comune e nessuno dev'essere escluso. S. Basilio accentua l'idea, mostrando che le bestie, meno crudeli degli uomini, trasformazione avvenuta in tal senso, presentando ilgrande dramma storico della formazione del proletariato, ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ecclesiastica greca in Puglia e in Calabria; Basilio II sopprime le funzioni del patriarca bulgaro in Revue historique, 1930).
Lo scisma d'Occidente.
Viene anche detto ilGrande Scisma, e fu una profonda crisi che travagliò la Chiesa per assai ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...