ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] una quindicina d'anni quando, nell'869, Basilio I inviò Niceta per portarla a Costantinopoli come promessa 278 e tav. IX).
Infine, malato, il re d'accordo coi grandi del regno delegò ai due sposi il compito di accompagnare in Italia Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] a molte delle condizioni precedentemente proposte. Ciò mise in grande imbarazzo Egnazio e Querini, che non volevano separarsi dalla a Camaldoli, sia ai suoi ministri, come il romagnolo Basilio Nardi. Contro di essi Querini e Giustiniani ricorsero ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] nella basilica della Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse aveva già incontrato e apprezzato (Zeri, 1957; A. L. nella pittura…).
Giunto a Roma agli inizi del pontificato di Sisto V, il L. fu coinvolto nelle grandi imprese decorative ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] S. Sepolcro a Colombaia), nella chiesa degli Ermini (degli Armeni: S. Basilio), in piazza S. Spirito (un tabernacolo, già attribuito a Maso di Soprintendenza fiorentina) e il Compianto di S. Remigio, un dipinto di grande preziosità e raffinatezza ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] di cui egli stesso parlava con malcelato orgoglio. Grande infatti fu il suo prestigio alla corte francese e notevolissime le 'erudito Basilio Zancarolo Antiquiquitatum Civitatis Fori Iulii pars 1, Venetiis 1669. Nello stesso 1645 gli nacque il primo ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] che disprezzabile. Associandosi a Bruto Fabricatore, antico allievo di Basilio Puoti, nel progetto di una «Biblioteca di classici» latini 1957, la grande impresa del Trattato di diritto civile. Attraverso singoli lavori monografici il progetto vide ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] , come lo chiamavano i suoi seguaci, il Libro maggiore o Libro grande. Circolante in volgare in forma manoscritta, tradotto Questo seguace del Siculo va probabilmente identificato nel benedettino Basilio Millanio o Milani da Salò (Biasiori, 2012). Lo ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] . Prassede o in quello di S. Saba, diretto dall’archimandrita Basilio. M. avrebbe trovato ospitalità nel primo, di cui sarebbe pure di M., liquidarono con prudenza il precedente sistema, dimostrando grande diplomazia nei confronti degli ex ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] pala d’altare con il S. Isidoro per l’omonima chiesa a Roma e il Miracolo di s. Gregorio Magno per la basilica di S. Pietro. grande impresa si rintracciano in Raffaello, soprattutto Il Parnaso delle Stanze Vaticane, e nell’affresco con il Concilio ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] dall’incontro, nel luglio 1884, con il bresciano Basilio Cittadini, esponente di punta della comunità I Perrone fra impresa e politica, pp. 225-256), in IV, L’Ansaldo e la Grande Guerra 1915-1918, a cura di V. Castronovo (A.M. Falchero, L’Ansaldo e la ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...