ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] ostaggi in Bari dal catapano Basilio Mesardonita e condotti a Costantinopoli. il possibile per ristabilire la situazione italiana; dopo il richiamo di un funzionario incapace, Sinodiano, fu dato il comando delle forze bizantine in Puglia al grande ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, uff. 32, Basilio Quintili, cc. 550 ss., 11 marzo 1722; uff. 1, Francesco Floridi apporto dell'H. al progetto di Valeri per il nuovo grande edificio a cinque piani inserito nell'importante contesto ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] della chiesa di S. Basilio al Monte di Pietà, sempre a Messina, della quale si è persa traccia dopo il suo recupero tra le macerie Caterina. Allo stesso periodo apparteneva, verosimilmente, la grande pala con l’Adorazione dei Magi un tempo nella ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] ambiente padovano si dovette parlare con grande ammirazione, come dimostra un lungo Benigno Salviati. Non si sa chi abbia suggerito il suo nome a Federico, ma è possibile che sia Leon Battista Alberti, Epitteto e Basilio Magno (Index librorum qui in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] si ricava che in una questione di denaro il C. non trattava correttamente nel confronti dell'Amerbach, con grande angustia del padre). Il 26 apr. 1556, seguendo il consiglio di Basilio Amerbach, si iscrisse all'università di Tubinga per frequentarvi ...
Leggi Tutto
CALCEOPULO, Attanasio
Manoussos Manoussacas
Figlio di Filippo Calceopulo (il nome greco Chalkeopulos ha subito molte deformazioni: Calceopulus,Calceopilus,Calciopilus,Calceopilo,Calciophylus), apparteneva [...] abbia fatto la conoscenza di Bessarione, che diventerà il suo grande protettore. Rimasto in Italia e introdotto alla Curia 231.
Si ricorda inoltre la traduzione in latino di due omelie di s. Basilio (cod. Vat. lat.4249, ff. 93-125, autografo).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] testamento in data 12 genn. 1530 designando suo erede il fratello Basilio e, in caso di premorte di costui, l' il Morigia laico; giocoforza che, in tali circostanze, alla guida dell'opera si ponesse lo Zaccaria, dotato comunque senz'altro di grande ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] con Il barbiere di Siviglia rossiniano (in cui interpretava i ruoli di Figaro, Bartolo o Basilio indifferentemente prima apparizione a Parigi, al théâtre-Italien il 4 nov. 1830, dove il L. riscosse grande successo nei suoi più celebrati ruoli comici, ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] figlio Girolamo e più modestamente nell'altro figlio Basilio.
Alcuni suoi scritti inediti di materia giuridica andarono vestiarie presso gli antichi,Modena 1786, in cui il Libellus dell'A. veniva posto in grande risalto; ma tale opera d'insieme, che ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] Courtois (Guglielmo Cortese, detto il Borgognone), il quale frequentò l’atelier di 2002, p. 572) e poi indorate da Basilio Onofri, su disegno di Ludovico Gimignani, pittore di Maria Maggiore, un’impresa di grande respiro che coinvolse numerosi artisti, ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...