• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Religioni [63]
Biografie [57]
Arti visive [49]
Storia [38]
Storia delle religioni [23]
Archeologia [21]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Strumenti del sapere [10]
Architettura e urbanistica [9]

Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo

Enciclopedia on line

Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo Dottore della Chiesa (Cesarea di Cappadocia 330 circa - ivi 379). Figlio dei santi Basilio ed Emmelia, fratello di Gregorio di Nissa e di Pietro di Sebaste, studiò in patria, a Costantinopoli e ad Atene, [...] ove si legò con profonda amicizia a Gregozio Nazianzeno. Insegnò retorica in patria (356) e dopo il battesimo percorse Egitto, Palestina, Siria e Mesopotamia (357-8) conoscendo la vita ascetica, che praticò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – DOTTORE DELLA CHIESA – GREGORIO DI NISSA – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio di Cesarea, detto il Grande, santo (2)
Mostra Tutti

Rufino di Aquileia

Enciclopedia on line

Rufino di Aquileia Scrittore ecclesiastico (Concordia, presso Aquileia, 345 circa - Messina 410). Monaco ad Aquileia, in Egitto, in Palestina, poi ancora in Italia (Aquileia e infine Messina); amico e condiscepolo di s. [...] , tra l'altro, diverse omelie di Origene; il primo libro dell'Apologia a favore di Origene di Panfilo; orazioni di s. Basilio Magno e s. Gregorio di Nazianzo; tradusse e aggiornò la Storia ecclesiastica di Eusebio). Tra le opere originali di R., si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTODOSSIA – PALESTINA – ORIGENE – MESSINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino di Aquileia (2)
Mostra Tutti

TRINITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINITÀ Enrico ROSA Umberto GNOLI . 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] tardi il genio di S. Agostino e, in Oriente, Gregorio di Nissa, detto perciò il "teologo", Gregorio di Nazianzo e Basilio Magno, per dire solo dei principali. Le lotte pertanto e le discussioni che ne seguirono, se commossero profondamente il popolo ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DI BAGNOREGIO – CONCILIO LATERANENSE IV – FILONE DI ALESSANDRIA – CLEMENTE ALESSANDRINO – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINITÀ (3)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] monastero di Żovkva (Žolkiew) pubblicano, sotto il titolo di Zapiski Cina svjatoho Vasilija Velikoho Analecta Ordinis S. Basilii Magni, una raccolta redatta principalmente in ucraino, consacrata alla storia del loro ordine nell'antica Polonia, e di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CESAREA DI CAPPADOCIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTESSA ENTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

PROVVIDENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVIDENZA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Enrico ROSA Le concezioni filosofiche. - Il concetto di provvidenza (gr. πρόνοια, lat. providentia) nasce propriamente nello stoicismo classico, che lo [...] i molteplici vantaggi delle avversità nella scuola del dolore; Teodoreto di Ciro ha i suoi Dieci discorsi intorno alla Provvidenza, e Basilio Magno ha, fra altro, il discorso Che Dio non è l'autore dei mali, a confutazione degli errori di pagani e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVIDENZA (3)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (A. T., 27-28-29) Ruggero MOSCATI Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] La cattedrale di Molfetta e di Troia, in L'Arte, VIII (1905), pp. 43-46; S. Savino, Cenni storici della chiesa di S. Basilio Magno, Foggia 1935, pp. 136-39. Storia. - La città di Ece (Aecae) nel paese dei Dauni, sulla Via Traiana, fu già identificata ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SETTIMIO SEVERO – REGNO DI NAPOLI – ALESSANDRO II – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (1)
Mostra Tutti

AGRESTA, Apollinare

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Mammola (Reggio Calabria) il 10 gennaio 1621, morto a Messina il 23 dicembre 1695. Nel battesimo si chiamò Domenico, e fece i primi studî nel seminario di Gerace. Il 23 luglio 1639 vestì l'abito [...] , il Typikon e l'Horologion (lingua e rito greco). Tra le sue opere italiane, sono la Vita del protopatriarca S. Basilio Magno (Roma 1658; 2ª ed., Messina 1681), ancor oggi pregevole per le molte notizie che ci dà dei monasteri basiliani delle ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – ORDINE BASILIANO – REGGIO CALABRIA – BASILIO MAGNO – MAMMOLA

SIMEONE Metafraste

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE Metafraste (Συμεὼν ὁ Μεταϕραστής) Silvio Giuseppe Mercati Agiografo bizantino, vissuto a Costantinopoli nella seconda metà del sec. X: salì alla carica di grande logoteta. Uomo di cultura e di [...] l'incertezza e gli errori dei dati biografici. Portano il nome di S. due florilegi morali, compilati dalle opere di S. Basilio Magno e di S. Macario egizio, due omilie sulla Madonna, alcune lettere e preghiere in prosa e in versi. Edizioni: La più ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – BASILIO MAGNO – BRUXELLES – MENOLOGIO – MAGISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE Metafraste (1)
Mostra Tutti

García Rodríguez, Juan de la Caridad

Enciclopedia on line

Ecclesiastico cubano (n. Camagüey 1948). Ordinato sacerdote nel 1972, ha compiuto gli studi filosofici e teologici presso i seminari San Basilio Magno a El Cobre e  San Carlos y San Ambrosio di L'Avana. [...]  Nominato vescovo nel 1997, arcivescovo di Camagüey nel 2002 e arcivescovo di San Cristóbal de La Habana nel 2016, dal 2007 al 2009 è stato Presidente della Conferenza dei vescovi cattolici di Cuba. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BASILIO MAGNO – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – CAMAGÜEY

Macrina

Enciclopedia on line

Nome di due sante cristiane: 1. Nonna di s. Basilio Magno; per fuggire la persecuzione di Diocleziano visse molti anni sulle coste del Mar Nero; festa, 14 genn. 2. M. la Giovane, sorella di s. Basilio [...] Magno e di s. Gregorio di Nissa (che ne scrisse la celebre Vita), visse in monastero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO DI NISSA – BASILIO MAGNO – DIOCLEZIANO – MAR NERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
schola cantorum
schola cantorum 〈skòla ...〉 locuz. lat. (propr. «luogo di riunione dei cantori»), usata in ital. come s. f. – Nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio (in ital. coro) antistante all’altare, riservato ai cantori e delimitato da un recinto...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali