. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] trovavano nella Russia sud-occidentale e in Polonia, nell'Impero austro-ungarico e in Germania. Negli ultimi anni del sec. 1,65, fatta eccezione degli Ebrei di Galizia, che sono più bassi. Questi dati ci inducono a pensare che l'asserzione di alcuni ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] per l'indipendenza (campagna del 1859), combattuta pure contro l'Austria dal regno di Sardegna e dall'impero di Francia, alleati; Alberto, decise che la ritirata dovesse compiersi nella direzione del basso Oglio, con l'intento di passare il Po a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] raggiungimento della giustezza si ottiene con la pressione esercitata dal basso in alto contro la base degli spazî variabili i di S. Francesco (1920-22); Don Quixote (1927-28).
12. Austria. - Una dozzina di libri stampati a Vienna dal 1482 al 1486 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] tedesca, nella Posnania, nella Pannonia, nell'Austria, nell'Ungheria occidentale, soprattutto nella Transilvania, che segnava il distacco definitivo dalla Spagna dei protestanti Paesi Bassi del Nord, l'Olanda trovava nella lunga guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] .
Incombeva ora il pericolo francese. Nella lotta con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno escono più dalle classi feudali, ma dal medio ceto e dal basso clero, e che non combattono solo con le armi, ma anche ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ma questo veto può diventare inefficace qualora la Camera bassa insista nella sua primitiva decisione e intervenga la fino a che non si chiuse vittoriosamente la guerra contro l'Austria, nel 1866. Alla stessa soluzione, di pubblicare il bilancio per ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Durante il corso del sec. XIX esso era sceso assai in basso. Nel 1880 fu acquistato da miss Emma Cons, persona dedita alle ), la conferenza incontrò la difficoltà più grave quando l'Austria, la Russia e la Prussia rifiutarono di accettare l'ultimatum ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] elevate, mentre nei Balcani orientali le cime sono più basse e il modellamento meno aspro.
La suddivisione dell'unità anni prima, condurla per lo meno fino a Salonicco. L'Austria-Ungheria continuò ad essere una grande potenza balcanica (la guerra ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di banchine, con fondali di accosto di m. 7 a bassa marea, alle quali non più di sette piroscafi contemporaneamente possono Nessuna capitale, nemmeno Parigi per la Francia e Vienna per l'Austria nell'epoca moderna, ha mai avuto un'importanza e una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] l'albergo era sempre qualcosa di intimo e di modesto. Case per lo più basse, a due o tre piani, con cucina e sala da pranzo a piano terra , creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la Cecoslovacchia, l'Ungheria, il Belgio, l' ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...