Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fiume che dovrebbe accoglierla, perché scorrente in un letto più basso di quello in cui viene ímmessa, e si creano così V (1846-59), mentre a Parma e Piacenza, Maria Luigia d'Austria, seconda moglie di Napoleone I, dal 1814 al 1847, per merito del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sulla riva sinistra del fiume; durante i lavori la riconobbero l'Inghilterra (16 dicembre), l'Italia (19), l'Austria-Ungheria (24), i Paesi Bassi (27), la Spagna (7 gennaio 1885), la Francia e la Russia (5 febbraio), il Portogallo (14 febbraio).
Le ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] civiltà che prende il nome da Hallstatt (v.), nell'Alta Austria, una delle più notevoli stazioni della prima età del ferro ( Parisî e con la Celtica; i Veliocassi e i Caleti popolavano la bassa Senna e il paese di Caux, gli Ambiani (Amiens) vivevano ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] alto Lualaba, il Cassai, il Kimugo, l'Ubanghi, il medio e basso Congo; alto Egitto nella regione di Assuan).
4. La zolla di industria è diffusa in Inghilterra, Francia, Germania, Austria, Cecoslovacchia, Olanda, Danimarca, Svezia, Belgio, Spagna ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 3 ore circa sulle coste spagnole), a oriente si ha la bassa marea; il bacino orientale oscilla intorno a una linea meridiana passante Genova interessa ampiamente l'Europa centrale (Svizzera, Austria, Cecoslovacchia, Ungheria).
Alquanto diminuito è il ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di 11,2 nel 1925 e un minimo di 6,4 nel 1922; medie assai basse e inferiori a quelle di tutte le altre regioni dell'Italia Meridionale e delle isole. mentre il governo vicereale di Spagna e d'Austria abbandonò a sé stessa l'infelice regione. Eppure, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e francesi e per gli studî che architetti stranieri vennero a compiere in Italia.
Nei Paesi Bassi domina l'influsso francese, il palazzo di Margherita d'Austria a Malines (1517) fu costruito dal Guyot. Nel palazzo comunale di Leida (v. leida, XX, p ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] area alquanto superiore a quelle della Svizzera e dell'Austria riunite, l'Armenia, nei limiti naturali già territorî politicamente autonomi del Nachičevan (Naxǧuan) e del Qarah Bāgh, alla bassa valle dell'Arasse. L'area è calcolata a circa 34.000 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] .
Certo il poeta che al principio del '200 compose in Austria il testo del poema a noi giunto, riflettendovi insieme con il presto in Italia, almeno fino dal sec. XII, e nella bassa valle del Po diede origine a una letteratura di tipo cavalleresco che ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 'architetto qualche volta usa l'artifizio di applicare la cornice più in basso della linea d'imposta per evitare che la sporgenza scemi lo sviluppo principe Francesco con la consorte Giovanna d'Austria.
Di particolare interesse sono le stampe ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...