Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Lorena, e successivamente dei conti di Lovanio. Per successive vicende fu eretta in provincia dei Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 fu annessa alla Francia col nome di dipartimento di Dos-Nethes. Nel 1815 ebbe ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] scuola catalana del basso Medioevo, rappresentata splendidamente nel museo da opere di Ferrer Bassa, dei Serra, el siglo XV, Barcellona 1898; J. Carreras y Bulbena, Carles d'Austria en Barcelona y Girona, Barcellona 1902; J. de Llave y García, ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] estese rapidamente alla Slesia, alla Germania e all'Austria. Questa voga d'imitazione orientale portò ben presto telai per i tappeti di grandi dimensioni i cilindri in alto e in basso sono raddoppiati: l'uno serve per avvolgere i fili di trama, l' ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] Per comprendere quest'ultimo punto, basti pensare al caso dell'Austria, un paese con livello e qualità della vita elevati, ma nel t. pubblico locale. Si tratta di una percentuale così bassa, talora inferiore al 20%, che non ha quasi riscontro in ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] fiancheggiandola, a settentrione, è pianura uguale, scendente verso il basso corso del Reno e verso il mare. Questa pianura è tutta guerra di Successione d'Austria, in quanto nel 1741-1743 campeggiarono in Romagna gli Austro-Sardi contro gli Ispano- ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] sterilità nella donna. In Italia, in Germania, in Austria, in Russia, questi due rami della medicina sono riuniti la mano esterna per respingere in alto la spalla e spingere in basso il podice. È però operazione di particolare difficoltà e che per lo ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] Secondo questa, il numero dei deputati alla Camera bassa del congresso da attribuirsi ai varî stati federali censimento nei diversi paesi europei, specialmente in Germania, in Austria-Ungheria, in Inghilterra, in Svizzera. Fra i censimenti eseguiti ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] seconda dei casi: "Campagna d'Oriente 1855-56"; "Guerra contro l'Impero d'Austria, 1859"; "Cacciatori delle Alpi"; "Campagna d'Ancona 1860"; "Campagna della Bassa Italia 1860-61".
Un cenno speciale merita quella altissima tra le decorazioni militari ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] del sec. XII troviamo infatti i due langraviati dell'Alta e della Bassa Alsazia (Ober- e Nieder- elsass). Il primo di essi passò, l'Olanda per invadere la parte dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la guerra; e ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 'immagine dell'Italia del Nord, della Slovenia e di parti di Austria e Croazia, rilevata il 22 luglio 1995 dal satellite russo RESURS-01 terrestre è di soli −160 dBW per il codice C/A e più basso per il codice P, precisamente −163 dBW su L1 e −166 dBW ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...