Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] di ionizzazione. Quando Hubble in California e Carl Wirtz in Austria negli anni Venti del 20° sec. iniziarono a misurare gli grandi regioni in cui la densità di galassie è molto bassa, i cosiddetti vuoti cosmici (cosmic voids). Sono altresì evidenti ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] C. contrasse un terzo matrimonio, con una donna di bassa condizione, Teresa Gabellini di Roma, con cui aveva ., VII (1922), pp. 5-254, passim; Il Regno delle Due Sicilie e l'Austria, a cura di R. Moscati, Napoli 1937, ad Ind.; P. Colletta, Storia del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] delle sue opere rimane soltanto una messa a due tenori e basso (Lucca, Biblioteca del Seminario).
Sposò Giulia Guerra, dalla quale e marito di nessuna (1768) and its musical partners, in Austria 996-1996: music in a changing society, Ottawa 1996, in ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] Dorazio), un soggiorno a Londra nel 1952, i viaggi fra Germania e Austria nel 1960-61, un nuovo viaggio a Parigi e quello in Grecia nel nitidamente partita in campi quasi geometrici nella parte bassa, terrena, sfumata, invece, in un brulichio ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] , Cerdeña. Un reino de la Corona de Aragón bajo los Austria, València 2010, ad ind.; Die Diarien und Tagzettel des Kardinals E. Roveda, Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della ‘Bassa lodigiana’ tra XV e XVII secolo, Milano 2012, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] territoriali. Alcune regioni entrano a fare parte dell’Impero, come l’Austria, la Stiria, la Carinzia nel 1278, o la Boemia e si verificheranno poi, nel 1462, in Catalogna contro la bassa nobiltà e il patriziato cittadino; il movimento dei Turchini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] commosse nel 1815 la presa delle armi del sovrano contro l’Austria nel proposito di unificare sotto il suo scettro l’Italia antropologica segnata dall’arrivo dei coloni greci nella bassa Italia: dimostrando che quelle genti erano discendenti dell ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] nuove monete in sostituzione di quelle scadenti e di bassa lega; fu dato impulso alla creazione di fabbriche tessili patti con la Francia e il 17 luglio 1716 si alleò con l'Austria.
L'A. intanto si adoperava per ottenere la nomina cardinalizia, a ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] , il prospetto stradale è aperto e vetrato nella parte bassa, laddove ospita i negozi e gli uffici della ditta di Trieste 1988. Si vedano inoltre: U. Haberfeld, The art revival in Austria, in The Studio, numero speciale, London 1906, passim; U. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] paesi che risposero all'appello, oltre alla Grecia, furono l'Austria, la Danimarca, la Francia, la Germania, la Gran Bretagna dai tedeschi: all'aperto, al centro del Panathinaikos, fece man bassa di medaglie Carl Schuhmann, alto appena 1,59 m per 70 ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...