LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] 16 e su locomotive Mikado della rete dell'Alsazia Lorena, in Cecoslovacchia sulle locomotive della serie 150.
con impianto su due assi e due turbine, una ad alta, l'altra a bassa pressione, per la rete della Great Western Ry; d) presso la casa Allis ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] Lotario II (855) prese il nome di Lotharingia (Lorena): ne facevano parte tutta la regione orientale del Le problème de la colonisation franque et du régime agraire dans la Basse-Belgique, ivi 1926; G. Kurth, La frontière linguistique en Belgique et ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] Vestfalia, massimo centro di produzione del carbone, e la Lorena, massimo centro della produzione del minerale di ferro, è nulla. In particolare, nel caso di carboni ottenuti a temperatura bassa, può darsi che di elemento libero ci sia ben poco.
Per ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Ryensis; formò poi il margraviato di Anversa sotto il dominio dei duchi di Lorena, e successivamente dei conti di Lovanio. Per successive vicende fu eretta in provincia dei Paesi Bassi. Fu per breve tempo in potere della casa d'Austria e nel 1793 ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Luigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II di Lorena, del Laurana). L'esempio del Pisanello diede origine a una Cacciatori delle Alpi"; "Campagna d'Ancona 1860"; "Campagna della Bassa Italia 1860-61".
Un cenno speciale merita quella altissima tra ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] ardente, v. morte: Riti e usi funebri.
Camera significa nella bassa latinità il tesoro o il fisco dell'imperatore, del re, e : non essendo il duca di Lorena restaurato esplicitamente nel suo dominio, la Lorena avrebbe dovuto appartenere, senz'altro, ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] Teresa veniva a più miti consigli, e gli faceva offrire la Bassa Slesia con Neisse. F. accettò anche questi nuovi rapporti, e firmò attaccò a Leuthen l'esercito austriaco di Carlo di Lorena (5 dicembre), sconfiggendolo pienamente in una battaglia che ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] regina di Navarra, l'ammiraglio, monsignor d'Annebaut, il cardinal di Lorena e il Delfino); gli affari vi sono trattati in gran segreto. stesso. Molti, e tra i migliori, sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] il Richelieu, dopo aver costretto Carlo IV duca di Lorena all'abdicazione (gennaio 1634) in favore del fratello, 1635). Il Richelieu intendeva ora colpire la casa d'Asburgo nei Paesi Bassi, sul Reno, in Italia, dove riuscì a far firmare la lega ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] comune, e oscilla fra 0,25 e 4%. Peso specifico più basso del diamante comune, variabile fra 3 e 3,5; la durezza 1601 da Ferdinando I di Toscana e portato poi a Vienna da Francesco di Lorena; s'ignora quello che ne sia successo dopo il 1918 (fig. 6 ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...