Storico italiano dell'antichità (BassanodelGrappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal [...] 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957). Si occupò prevalentemente dell'età repubblicana di Roma, compiendo numerose ricerche di storia, di epigrafia, di diritto pubblico, di topografia storica. Opere ...
Leggi Tutto
Numismatico (BassanodelGrappa 1741 - Venezia 1791). Pubblicò l'importante collezione di scritti suoi e d'altri, arricchiti di sue note e osservazioni: Nuova raccolta delle monete e zecche d'Italia (5 [...] voll., 1775-89) ...
Leggi Tutto
Poligrafo (BassanodelGrappa 1739 - Rovigo 1795). Cacciato di casa e diseredato, vestì nel 1755 l'abito talare, di cui si spogliò nel 1764. Fu anche in prigione per false accuse di peculato. Tra le sue [...] numerose opere, ricordiamo le Notizie sugli scrittori e quelle sugli artisti di Bassano, opere ambedue del 1775, e la minuziosa Storia della Marca Trivigiana e Veronese (20 voll., 1786-91) fino al sec. 15º. Insieme con G. Gennari e F. Carrara, ...
Leggi Tutto
Storica italiana (BassanodelGrappa 1905 - Bologna 1992); prof. univ. dal 1950, ha insegnato (dal 1957) storia nella facoltà di magistero dell'univ. di Bologna. I suoi interessi si sono concentrati sui [...] Longobardi, sulla storia della società feudale e delle città, in partic. Venezia. Opere principali: Le incursioni ungare in Europa nel sec. 10º (1945); I re d'Italia (888-962) (1949); Mondo feudale europeo, ...
Leggi Tutto
Erudito (n. BassanodelGrappa ultimi decennî del sec. 16º - m. Roma 1653). Prete, canonico a Padova, poi a Roma. Oltre a molti lavori di teologia, di morale, di storia ecclesiastica, scrisse un'illustrazione [...] della cappella Borghese di S. Maria Maggiore a Roma, Gloriose memorie della beatissima Vergine (1616), e un'Istoria de' giubilei (1625). Diresse il rifacimento delle Vitae di A. Chacón, aggiungendo le ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] ), per effetto soprattutto della crescita di comuni di piccole dimensioni localizzati nella cintura di V. e di BassanodelGrappa. Settore economico trainante è quello industriale (V. è una delle province più industrializzate d’Italia), sebbene in ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] , Vicenza e Padova), nel polo di Venezia-Marghera e in alcuni centri della fascia pedemontana del Vicentino (Schio, Valdagno, BassanodelGrappa) e del Trevigiano (Conegliano, Vittorio Veneto). Negli anni 1960, da un lato si consolidarono i nuclei ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] più importanti centri, corrispondenti per la maggior parte a capoluoghi di provincia: precisamente le opere di Aquileia, BassanodelGrappa, Brescia, Fiume, Mantova, Pola, Salò, Sondrio, Trento, Treviso, Udine, Venezia, Verona, Vicenza e Zara, che ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] i protagonisti della vittoria contro gli Austro-Napoletani a Valeggio sul Mincio e Borghetto (30 maggio 1796), nelle battaglie di BassanodelGrappa (8 settembre) e Rivoli (14-15 genn. 1797), in alcuni scontri nella zona di Gorizia (seconda metà di ...
Leggi Tutto
Caccia
Baudouin van den Abeele
"L'arte della caccia", scrive Federico II nel prologo al De arte venandi, "è la ricerca degli insegnamenti che permettono all'uomo di catturare per il suo uso degli animali [...] , a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994, pp. 395-409.
M.E. Avagnina, Un inedito affresco di soggetto cortese a BassanodelGrappa: Federico II e la corte dei da Romano, in Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R ...
Leggi Tutto
voglia
vòglia s. f. [der. di volere (come doglia da dolere, vaglia da valere)]. – 1. Sinon. letter. o raro di volere1, volontà: Perché recalcitrate a quella voglia A cui non puote il fin mai esser mozzo (Dante), alla volontà di Dio. Nel linguaggio...
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati per formare un tessuto, che può essere eseguito...