La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] Bassano 1980, p. 104.
139. Michelangelo Muraro, Boschini, Marco in Dizionario Biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, pp. 199-202.
140. Federica Ambrosini, "Descrittioni del mondo" nelle case venete dei secoli XVI e XVII, "Archivio VenetoVeneto", ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] e quel dai Diese Giorni / Ga pur scrito in toscan. / Seguo l'esempio", utilizzato nel Bestiario Veneto. Parole mate, contributi di Daniele Basso-Carlo Cavriani, Pordenone 1999, p. 65. E si potrebbe risalire sino agli inizi del secolo per ritrovare ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] truppe, diede ordine ai rettori di Vicenza, di Bassano e di Padova che, "al caso che comparissero -235 e 250-251.
173. Cf. Andrea Da Mosto, Domenico Pizzamano, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 23, 1912, pp. 5-51.
174. Lippomano a Querini, Venezia ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] L'Illuminismo, p. 44.
201. Jean Georgelin, Une grande propriété en Vénétie au XVIIe siècle: Anguillara, "Annales E.S.C.", 23, 1968, pp. 483-519; Id., Une bonification dans la "bassa" frioulane (1779-1809), "Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 623-646; Id ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] trasferite in altre residenze della famiglia: nel castello di Bassano di Sutri, nel palazzo a S. Luigi de' Francesi 1567, tramite Jacopo Strada, sempre ricorrendo in prevalenza al mercato veneto. La raccolta viene venduta ad Alberto V di Baviera e ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] erme e transenne a diagonali con volute chiude la scena in basso (il motivo delle transenne centrali è però del tutto perduto ; G. Gerola, Porta Aurea - Porta Aureola, in Atti del R. Ist. Veneto di Sc. Lett. Arti, LXXXIX, 1929-1930, pp. 391-419; Th. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] -279.
56. Sulla grande casa bassanese v. Mario Infelise, I Remondini di Bassano, Bassano 1980; Id., I Remondini. Stampa e industria nel Veneto del Settecento, Bassano 1990; Remondini. Un editore del Settecento, catalogo della mostra, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] , già in procinto di unire la Spagna e i Paesi Bassi, e con gli occhi fissi sull'Impero in attesa della rapporti fiscali tra Venezia e la Terraferma: il caso padovano nel secondo '400, "Archivio Veneto ", ser. V, 107, 1981, pp. 5-10 (pp. 5-65).
...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Po, con l'occupazione del Polesine di Rovigo. Bassano, Feltre e Belluno facevano parte dei territori offerti a del 1404, in AA.VV., Storia di Vicenza, III/1, L'età della Repubblica veneta (1404-1797), Vicenza 1989, pp. 29-43.
82. J.E. Law, Verona ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] preda (217), catturarono al nemico, tra Bassano e Cittadella, bestie grosse e prigionieri per il Pozza, Due capitolari per la milizia cittadina, in Gino Belloni - Marco Pozza, Sei testi veneti antichi, Roma 1987, p. 79 (pp. 77-93).
25. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...