GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] quadro dipinto da Leandro Dal Ponte detto Bassano per la sala del Maggior Consiglio, spese del nobil uomo M. G. nella sua elezione a doge di Venezia, in Archivio veneto, XXXIII (1887), pp. 443-454; P. Molmenti, La dogaressa di Venezia, Torino ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] … Descritta da un anonimo …, a cura di J. Morelli, Bassano 1800; Notizia d’opere di disegno pubblicata e illustrata …, a Donato Giannotti, a cura di L.A. Ferrai, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, III (1884-85), pp. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] pp. 204, 281, 603; L. Venturi, Le Compagnie della Calza, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XVII (1909), pp. 156, 212 (a p. 217 il figlio II, Padova 1875, p. 279; O. Brentari, Storia di Bassano, Bassano 1884, p. 464; L. Dolfin, Una famiglia... i Dolfin ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , poi, il recupero dell’uso del marmo di Carrara (che nel Veneto non fu dispiegato) contribuì a delineare quel loro fare improntato a un e il comprimario ‘provinciale’ Iacopo Dal Ponte, detto Bassano, che con i suoi figli e discendenti elaborò una ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] 1617 lascia aperta la possibilità che si tratti di datazione more veneto, e che dunque il volume debba essere datato al 1618 al M. il duetto Fui già presso d’amor per due tenori e basso continuo (Londra, Royal Academy of Music, Mss., 107) e le Ultime ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Pastorelli, variamente atteggiati, divisi tra il Museo civico di Bassano del Grappa, il Museo del Seminario di Rovigo e una . 31-48; P. Del Negro, "Amato da tutta la veneta nobiltà". P. L. e il patriziato veneto, ibid., pp. 225-241; G. Busetto, P. L. ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] pisanae, III, Pisis1795, p. 623; Nuovo diz. ist., IV, Bassano 1796, p. 341; D. Moreni, Bibliografia... della Toscana ..., Firenze Immobili e la rappresentazione... dell'"Ipermestra"..., in Studi sul teatro veneto fra Rin. ed età barocca, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] Lucera e Tolmezzo hanno una densità di popolazione molto bassa, nonché valori nettamente al di sotto della media rispetto per avere circoscrizione a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Veneto.
La Carte judiciaire era rimasta intatta sino al 1958: ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] opere di disegno (1521-43), a cura di I. Morelli, Bassano 1880, p. 22; R. Schiff, La più antica tavola 15); A.M. Spiazzi, G. de’ M. a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto, a cura di G. Valenzano, Venezia 2007, pp. 369-383; F. Flores D’Arcais, ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Fulin, Venezia 1883 (già editata, a cura di R. Folin. in Archivio veneto, 1873); I Diarii (1496-1533), a cura di R. Fulin et al., in Nuovo Dizionario istorico ovvero Storia in compendio..., XVIII, Bassano 1796, pp. 147-152; R. Brown, Ragguagli sulla ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...