DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] Alciati, Giorgio Biandrata, Francesco Negri da Bassano, Matteo Garibaldi Mofa, Nicolò Paruta, 156; B. Morsolin, L'Accademia de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 457-461;E. Comba, ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] autunno di quello stesso anno, quando i Veneziani investirono Bassano il F. fu tra i membri di un nuovo , Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1895), pp. 353 s.; P. Sambin, La guerra del ...
Leggi Tutto
ODASI, Michele (Tifi). – Appartenente agli Odasi originari di Martinengo, cittadina del Bergamasco, nacque da Bartolomeo, di un ramo della famiglia che dovette trasferirsi a Padova intorno alla metà del [...] Virgiliana di Evangelista Fossa, delle poesie di Bassano Mantovano e dell'astigiano Giovan Giorgio Alione, . 262-265; B.C. Cestaro, Rimatori padovani del sec. XV, in L’Ateneo Veneto, XXXVII (1914), 2, pp. 5-9; J. Hodgkin, Bibliography of Tifi Odassi’ ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] complesse vicende che seguirono videro Ezzelino cedere per denaro Bassano al Comune di Padova (1193-94), suscitando l nel grande giro della politica europea che vedeva in area veneta la polarizzazione tra Filippo di Svevia, sostenuto dal conte da ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] sapido realismo, facendone opera tra le pill belle del primo Settecento veneto. Intorno al 1715 il C. è certo impegnato con O. della cappella e del cancello di villa Gradenigo-Michiel a Bassano. Le statue del C. alla vicentina Araceli (otto figure ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] in Venezia, Venezia 1924, pp. 88 ss.; R. Gallo, L'incisione nel '700 a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, pp. 20 ss.; Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), a cura di R. Pallucchinì, Venezia 1941, pp. 28 ss.; G. Morazzoni, Il libro ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] (1939-40), pp. 482-523; R. Gallo, L'incisione nel Settecento a Venezia e a Bassano, Venezia 1941, nn. 5-7; R. Pallucchini, Mostra degli incisori veneti del Settecento (catal.), Venezia 1941, pp. 49 s.; Marco Ricci e gli incisori bellunesi del '700 ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] riprese l'unificazione legislativa col resto del paese (Della legislazione vigente nel Veneto. Lettere all'avv. Antonio Scotti, Bassano 1868; Dell'unificazione legislativa nel Veneto, estr. dall'Archivio giuridico, 1869): la perdurante confusione e ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] cappella dedicata al musicista Gaetano Mares a ca’ Erizzo a Bassano (Pranovi - Rigon, 2002, pp. 300, 306 n , 467 s., 474, 492, 494 s.; I. Zannier, Fotografia e pittura nel Veneto dell’Ottocento, ibid., p. 566; F. Lugato, Cadorin Ludovico, ibid., p. ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] in artibus l’8 agosto 1407, allievo di Paolo Veneto e Biagio Pelacani. In quello stesso anno compare come III-IV, New York 1960; P. Sambin, M. S. medico condotto a Bassano, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, VIII (1975) pp. ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...