GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Federico III per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza, Bassano, Treviso, Aquileia - saggia appena subito annoiandovisi, non cinque ore il G. tenti di ammansirlo, come scrive il 17 l'oratore veneto: non fa che minacciare e inveire. E il 22 convoca il G. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] angeli e S. Cristoforo, quest'ultimo rovinato in basso da una finestra aperta nel Seicento; i lavori ivi, 30, 1959, pp. 7-15, 62-69; M. Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica dell'affresco, Venezia 1960; C. Rapozzi, La chiesa di S. Orsola a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] 1781, pp. 33 s.; Id., Diz. delle belle arti del disegno, Bassano 1797, p. 170; G. Moschini, Guida per la città di Venezia, pp. 70 ss.
Per il C. letterato: V. Brusantini, Angelica innamorata, Venetia 1550, c. 215r (XXXIII, 77, 5-6); B. Tasso, L' ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , pp. 43 s.; A. Morassi, Un battesimo inedito di P. Veronese, in Arte veneta, XXII(1968), pp. 31-38; A. Ballarin, Aggiunte al catalogo di P. Veronese e di Iacopo Bassano, ibid., p. 39 (Gloria d'Angeli nell'abbazia di Praglia e Adorazione dei pastori ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] busto (Bassano, Museo civico) eseguito nel 1595 circa per la tomba dell'amico Francesco Bassano morto 'opera del C. è F. Sansovino, Venezia città nobilissima et singolare…, Venetia 1581 (in particolare nelle edizioni di G. Stringa, Venezia 1604, e di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] G.B. P., Bologna 1934; R. Gallo, L’incisione nel ’700 a Venezia e a Bassano, in Ateneo veneto, CXXXII (1941), pp. 153-214; R. Pallucchini, Opere tarde del Piazzetta, in Arte veneta, I (1947), pp. 108-116; U. Procacci, Opere del Piazzetta e della sua ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] continui, a Firenze prima, quindi a Rimini, Todi, Mantova e infine nel Veneto. Qui la sua presenza è anzitutto documentata dalla Croce processionale del duomo di Bassano che egli sottoscrisse e datò nel 1449 (e che dopo il trasfigurante restauro ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] operato, sulle sue capacità tecniche, del colore veneto sono la ragione del successo ottenuto nel periodo A. Canova, I quaderni di viaggio, 1779-1780, a cura di E. Bassi, Venezia-Roma 1969, ad Indicem;L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…[1808], ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] 112-114;B. Nicolson, Seicento painting in Venice, in The Burl. Magaz., CI (1959), p. 287 n. 3;R. Bassi Rathgeb, Le Quattro stagioni del C., in Arte veneta, XV (1961), pp. 249 s.; Art of the Renaissance from the S. M. Kress Collection, Columbia, S. C ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] N. De Claricini, Per l'oratorio di S. Rocco, in Il Veneto, 30 marzo 1904;V. Lazzarini, Un giudizio artistico a Padovanel Cinquecento, . Zorzi, Un antiquario padovano del sec. XVI. A. Maggi da Bassano, in Boll. del Museo civico di Padova, LI (1962), 1, ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...