DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...]
In questo periodo realizzò (181) il palazzo Cavalli (via Fratelli Bandiera n. 9); successivamente realizzò la villa Brunelli di Bassano Bresciano (1780), la chiesa di S. Alessandro in Brescia (1785), la parrocchiale di Provaglio d'Iseo (iniziata nel ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Giuseppe
Chiara Perina
Nacque a Mantova il 23 sett. 1690. Operò nella città natale, dove, nel 1752, divenne maestro di pittura presso l'Accademia di Belle Arti. Rare le notizie documentarie [...] tempo del suo alunnato presso il parmense Giovanni Canti, chiariscono la sua educazione, ispirata agli esempi del Veronese, dei Bassano, del Rubens, del Fetti, del Grechetto e del Magnasco. Il ciclo giovanile delle Storie di Alessandro Magno, della ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] 'ottobre del 1903; adempiuti gli obblighi di leva, dal 1905 al 1907 insegnò matematica e scienze naturali nel ginnasio di Bassano del Grappa. Il 6 sett. 1906 sposò Maria Pegoraro, dalla quale ebbe dieci figli.
Già assistente volontario all'università ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] pp. 13 s.).
La priorità, per cronologia, spetta all’impegno nell’abbellimento interno dei teatri, a cominciare dall’Accademico di Bassano del Grappa, nel quale lavorò nel 1811, in veste di figurista, a fianco di Francesco Bagnara. Talvolta dedito all ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] di Matteo non sia provato da documenti, è certo che fu uomo distinto nella vita politica del Comune padovano. Podestà di Bassano nel 1278, fu consigliere per la giurisdizione di questo Comune nel 1281, quando esso era sotto il dominio dei Padovani ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] , in un rapporto vivo con gli uomini e l'atmosfera della città (il modello in gesso si trova al Museo civico di Bassano del Grappa, mentre altri due modellini in gesso sono al Museo civico Revoltella di Trieste e alla Galleria civica d'arte moderna ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vicenza
Elena Bassi
Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] V, Milano 1907, p. 1000; T. Borenius, The painters of Vicenza, London 1909, p. 207; G. Gerola, La pittura a Bassano prima dei Bassano, in Nuovo arch. veneto, XVIII(1909), pp. 387-389; L. Testi, Storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, p. 190 ...
Leggi Tutto
MILESI, Alessandro
Paolo Serafini
– Figlio di Giovanni Maria, commerciante all’ingrosso di granaglie, e della sua seconda moglie Lucia Viola, nacque a Venezia il 29 apr. 1856 e fu battezzato il 4 maggio [...] Torino 1983, p. 326; A. M. pittore, a cura di C.B. Tiozzo, Venezia 1989 (in particolare i saggi di A. Niero ed E. Bassi); A. Tiddia, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1990, pp. 919 s.; Ottocento italiano, a cura di M. Agnellini, Novara ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] nel 1283, ancora insieme con il giudice Lovato, fu arbitro e amichevole compositore di una sentenza compromissoria tra il Comune di Bassano e quelli di Solagna e Pove. Nel novembre del 1303 fece parte di un'ambasceria al doge per una controversia tra ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] .Una prima bibliografia sommaria si trova in Lexicon Capuccinum, Roma 1951, p. 475.Fra i tanti titoli si ricordano: Alessandro da Bassano, Vita del venerabile servo di Dio Fr. C. da V., laico professo dell'Ordine de' minori cappuccini di S. Francesco ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...