POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, V, Venetiis 1760, App., pp. 150 s.; L.V. Savioli, Annali Bolognesi, III, Bassano 1789, p. 262; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli di mezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia ...
Leggi Tutto
SUIGO, Iacopo (Iacopino)
Alessandro Tedesco
– Nacque in data imprecisata, forse attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo, a San Germano Vercellese, come costantemente riportano i colophon delle [...] , cart. VI; G. Vernazza, foglio ms., in copia di Osservazioni tipografiche sopra libri impressi in Piemonte nel secolo XV, Bassano 1807; C. Gazzera, Notizia di una sconosciuta edizione piemontese delle Eroidi di Ovidio del secolo XV, in Memorie della ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] G. Aglio, Le pitture e le sculture della città di Cremona, Cremona 1794, pp. 13 s., 49, 151; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Bassano 1795-96, II, 1, pp. 369 s.; G. Grasselli, Guida storico sacra di Cremona, Cremona 1818, pp. 16, 26, 53, 99; L ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] F. Evola, Storia tipografico-letteraria del secolo XVI in Sicilia, Palermo 1878, pp. 236 s.;G. J. Ferrazzi, Bibliografia ariostesca, Bassano 1881, p. 157; G. Falcone, Poeti e rimatori calabresi. Notizie ed esempi, Napoli 1902, II, pp. 24-26;L. Natoli ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Angelo (Agnolo da Murano)
Giovanni Mariacher
Nato probabilmente sulla fine del sec. XIV da Iacopo, è ricordato con discreta frequenza nei documenti a partire dal 1424, anno in cui, probabilmente [...] der kMigl. Preuszischen Kunstsammlungen, X=II (1911), pp. 250 S.; I. MoreW, Bibliothecae divi Marci... Manuscripta Graeca et Latina..., Bassano 1802, M. 412 S.; V. Zanetti, Guida di Murano,.Venezia 1866, pp. 203, 227;E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] , II, 4, Brescia 1763, p. 2052;G. Vedova, Biografia degli scrittori padovani, I, Padova 1832, pp. 173 ss.; G. I. Ferrazzi, Bibliografia ariostesca, Bassano 1881, p. 171; E.Lovarini, Studi sul Ruzzante e la letteratura pavana, Padova 1965, p. 440. ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Claudia Terribile
Poche, le notizie certe relative a questo miniatore, attivo tra il XIII e il XIV secolo, ricordato da Dante Alighieri in due terzine della Divina Commedia (Purg., [...] pp. 25 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681), Firenze 1845, pp. 158-160; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1808, p. 8; A. Busuioceanu, Intorno a F. B., in In memoria lui Vasile Parvan, Bucarest 1934, pp. 68-76; R ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] S. Paulli vulgo Barnabitarum memoria nostra floruerunt vitae, Bononiae 1751, pp. 21-30; Nuovo dizionario istorico, ovvero Storia in compendio, XVII, Bassano 1796, pp. 208 s.; V. De Vit, Memorie di Borgomanero e del suo mandato, Milano 1859, pp. 193 s ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] ), a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Loreto 2003; [M. Michiel], Notizia d'opere di disegno (1521-43), a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 48 s., 51-53, 62; P. Aretino, Lettere (1550), a cura di E. Camesasca, Milano 1957, II, pp. 218 s., 274 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] 1487, tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto l'imperatore Federico III per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza, Bassano, Treviso, Aquileia - saggia appena subito annoiandovisi, non è che, optando per la carriera ecclesiastica, dai negotia prenda ...
Leggi Tutto
bassa1
bassa1 s. f. [dall’agg. basso1]. – 1. Nell’ant. linguaggio marin., bassofondo, secca. 2. Nome dato nella pianura padana alle zone più depresse in contrapp. a quelle più elevate: la b. friulana, reggiana, ferrarese; anche con iniziale...
bassa2
bassa2 s. f. [voce di prob. origine merid., dallo spagn. baja ‹bàkħa› (der. di bajar «abbassare», che è il lat. volg. *bassiare), propr. «riduzione, calo», quindi «riduzione degli effettivi di una truppa per assenza di uno o più militari,...