Alpi
Alessio Consoli
Montagne di confine e di passaggio
Le Alpi sono parte di uno dei più importanti sistemi montuosi del mondo. Le massime elevazioni non arrivano ai 5.000 m, ma la catena alpina, insieme [...] gli affluenti del Danubio, come l'Inn e la Drava.
La vita sulle Alpi
La vegetazione presenta numerose differenze secondo l'altitudine; alle quote più basse le condizioni climatiche e la presenza mitigatrice dei grandi laghi consentono lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sicula e la corsa) avevano in alto un mantello di boschi di conifere, con prevalenza di abeti (nelle Alpi anche larici ecc.), più in basso una zona di querceti e faggete. Al faggio è stato spesso sostituito il castagno, introdotto dall’uomo in epoca ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Spagna, sui Pirenei, sulle montagne medio-europee, in parte sulle Alpi e divide l’E. in un versante mediterraneo (che comprende ./km2, Germania e Regno Unito li superano, Belgio e Paesi Bassi oltrepassano di molto i 300. Nell’età classica le zone più ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] a circa 50 km in prossimità della Provenza e delle Alpi Marittime. La litosfera, spessa meno di 30 km nelle Pescara e al largo di Zara. Il flusso di calore è piuttosto basso (<1HFU).
Nell’Adriatico meridionale il margine apulo è interessato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle Alpi risale fino a circa 700 m s.l.m., mentre a N si arresta intorno di assoluta qualità, ad alto valore aggiunto e a basso apporto di materia prima e di energia. Quest’ultima è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] temperature, dati i caratteri altimetrici e la posizione geografica, sono piuttosto basse (medie annue fra i 7 e i 9 °C per ) il tentativo di Ottocaro di fondare un Impero slavo tra Alpi e Sudeti, l’Austria divenne possesso del re di Germania Rodolfo ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] 3263 m). La media valle del Piave, interponendosi fra le Alpi e le Prealpi Bellunesi, fa da transizione fra la regione alpina variabile dal 5 al 2‰, arida a causa della permeabilità del terreno; la bassa pianura, a S, per lo più al di sotto dei 50 m s ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milano occupa press'a poco il centro della Pianura Padana, fra il Po e le Alpi (45°27′59″ di lat. N. e 9°11′28″ di long. E.), e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche il punto più basso della provincia: 39 m. s. m.), mentre a N. il confine, ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] Rispetto alla media regionale, alcune province avevano toccato punte notevolmente più basse: emblematico è il caso della provincia di Siena, con un se non per quanto riguarda i marmi delle Alpi Apuane e l'energia geotermica ricavata dai soffioni di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] o sul fondo di una baia a pendenza molto debole. Nella bassa slikke, il fango è completamente nudo e solcato da canali multipli si trasforma più rapidamente in ghiaccio (un anno nelle Alpi) principalmente per fusione estiva e conseguente gelo dell' ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
barremiano
agg. e s. m. [dal nome di Barrême, centro nel dipart. francese delle Basse Alpi]. – In geologia, piano del periodo cretaceo inferiore, i cui terreni in Italia sono rappresentati: in Lombardia e nel Veneto da calcari denominati,...