SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] S., Napoli 2002; Q. S. regio commissario straordinario in Friuli 1866, a cura di E. Folisi et al., Udine 2002; P.L. Bassignana, Q. S. Tecnico, politico, sportivo, Torino 2006; F. Salsano, Q. S. ministro delle Finanze. Le politiche per lo sviluppo e i ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] e Fiorello, che erano stati confinati da Giovanni II a Valenza sul Po, erano riusciti a fuggire: si recarono dapprima a Bassignana, poi a Voghera, infine a Milano. Qui si misero in contatto con alcuni emissari della fazione a loro favorevole in Pavia ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] S. Lusignan, Montréal-Paris 1982, pp. 159-165; Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana Torino 1988, pp. 97, 105, 111, 129, 135, 141, 148; A.A. Settia, Comuni in guerra. Armi ed eserciti nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] e fordismo alla Fiat nelle relazioni di viaggio di tecnici ed ingegneri (1919-1955), a cura di P.L. Bassignana, Torino 1998.
D. Bigazzi, Modelli e pratiche organizzative nell’industrializzazione italiana, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] neutralità: se mai quelle sue truppe dovranno combattere soltanto contro i Piemontesi. Ma i Gallo-Ispani battuti a Bassignana ripiegano sulla Liguria e ritirandosi sulla Riviera di Ponente lasciano scoperta Genova, che, dopo inutili trattative e vani ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] spagnoli del Maillebois e del Gages entrarono dalla Riviera in Piemonte, batterono gli Austro-piemontesi a Bassignana (28 settembre), occuparono successivamente Tortona, Piacenza, Parma, Pavia, poi Alessandria, Asti, Casale, mentre Filippo di Borbone ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] di A. Gibelli, P. Rugafiori, Torino 1994.
La metalmeccanica torinese nel secondo dopoguerra 1945-1972, a cura di P.L. Bassignana, G. Berta, Torino 1997.
E. Benenati, Cento anni di paternalismo aziendale, in Tra fabbrica e società. Mondi del lavoro ...
Leggi Tutto