BASSIGNANA, Pietro Benedetto
Domenico Gioffrè
Nacque a Genova presumibibnente verso il 1480 da Leonardo e Pomellina Rossi.
Il padre era nato nell'anno 1454, terzogenito dopo i fratelli Francesco e Argentina. [...] Apparteneva ad antica famiglia genovese, originaria del Castello di Bassignano fra Alessandria e Valenza (nel 1528 il B. venne ascritto al patriziato sotto l'albergo dei Grillo). Aveva ereditato dal padre ...
Leggi Tutto
Condottiero aragonese (sec. 14º), a capo delle milizie papali e angioine nel 1320, contro i Visconti. Dopo aver subìto una sconfitta al ponte di Bassignana (1322), riorganizzate le truppe s'impadronì di [...] Tortona, Alessandria e Monza; ma, assediata inutilmente Milano, fu ancora battuto al ponte di Vaprio sull'Adda (1324) e fatto prigioniero. Liberato a patto di non far più guerra ai ghibellini, si pose ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 da Giovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] , a cura di R. P. Ciardi, Pisa 1998, p. 92; Gli accademici del disegno..., a cura di L. Zangheri, Firenze 1999, p. 203; L. Bassignana, Gli stili della Restaurazione, in L'Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze 1999, pp. 63, 88; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1329) di Matteo I e di Bonacossa Borri, si distinse per qualità di condottiero. Nel dic. 1313 conquistava Tortona; nel luglio 1315 sbaragliava, alla confluenza della Scrivia nel Po, Ugo del [...] fronteggiava i nemici in Piemonte, battendo il 2 dic. 1320 a Moncastello Ugo del Balzo e il 6 luglio 1322 a Bassignana sul Po Raimondo di Cardona. Ebbe poi larga parte nella difesa di Milano del 1323-24 contro l'esercito guelfo pontificio. Geloso ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] dei Langosco e di Guglielmo VII con Ottone era ormai definitiva: i due eserciti si fronteggiarono in Lomellina, fra Bassignana e Lomello, senza scontri militari. Le trattative si conclusero attribuendo al marchese di Monferrato la carica di capitano ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] spesso a cercare rifugio al di fuori della città: in quegli anni il C. soggiornò una volta a Biella, poi a Bassignana oppure a Lomello. A dieci anni fu destinato alla carriera ecclesiastica. Anche allora la scuola gli riuscì poco gradita. Lo annoiava ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] e poneva l'assedio a Milano e a Pavia. Il 24 marzo 1522 fu segnalata agli imperiali la presenza del B. a Bassignana con trecento fanti e duecento cavalli. Accorse subito un distaccamento spagnolo, ma egli riuscì a portare i suoi uomini in salvo.
La ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] genn. 1446, nonostante gli accordi presi, il G. risulta non avere ancora soddisfatto né all'impegno contratto con Andrea Bassignana né a quello con Nicolò Giustiniani. Nel luglio dello stesso anno i creditori, tra i quali figura il padre Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] consolidamento patrimoniale costituendo i nuclei-base delle future grange di Goide, Isello (sulla sinistra della Scrivia) e Bassignana. Nel 1185 egli tornò a Lucedio nelle vesti di abate, impostando subito una politica di rafforzamento istituzionale ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1682 - ivi 1762). Allo scoppio della guerra di successione polacca fu al comando di una divisione in Italia, dove riportò diversi successi; in seguito sedò la ribellione in Corsica [...] sulle truppe di Carlo Emanuele III occupando Tortona e Alessandria, e riportò il 23 sett. la importante vittoria di Bassignana; ma nella campagna del 1746, affrontata a fianco degli Spagnoli del gen. J. Gages in condizioni di inferiorità numerica ...
Leggi Tutto