IBN al-‛ASSĀL
Carlo Alfonso Nallino
Nome di tre fratelli che vissero nel BassoEgitto nella prima metà del sec. XIII e sono fra i più importanti scrittori, in arabo, che la Chiesa copta abbia avuto.
Il [...] maggiore (Abū 'l-Faraǵ al-As‛ad Hibat Allāh) e il minore (Mu'taman ad-Dawlah Abū Isḥāq) furono essenzialmente filologi e composero anche libri per lo studio della lingua copta. Il secondo, aṣ-Ṣafī Abū ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] avvenne lo scontro decisivo con Pompeo che, vinto, si rifugiò in Egitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di delle cose corporali, la scuola e la prassi del Basso Impero creano la quasi possessio, considerando e tutelando come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] pianure e la maggior parte delle isole, presenta la formazione dei frutici bassi o frigana e la macchia, che si spinge anche fino a 1000 ch’ebbe il suo centro principale in Alessandria d’Egitto (presso la famosa Biblioteca) e in altre città ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] netto globale. Più la domanda è elastica e più basso sarà il punto di Cournot, ossia il prezzo al di Stato, un ambiente favorevole al loro sviluppo; furono frequenti in Egitto (miniere e cave, pesca, fabbricazione dei papiri, olio, sale, profumi ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] minore fino al livello di base, che rappresenta il livello più basso cui si può spingere l’azione di un corso d’acqua nelle regioni aride. Esemplare, in proposito, è il caso dell’Egitto, che Erodoto definì ‘dono del Nilo’, dove nessuna coltura sarebbe ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] nel 1965 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era più basso (25,5%) della media europea, mentre nel 2008 esso è si collegava alle tradizioni dei regni orientali (Persia, Egitto ecc.) di cui i regni ellenistici si consideravano continuatori ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di attentati da parte dei fondamentalisti islamici in Libano, Egitto e Algeria contro turisti, giornalisti, tecnici, diplomatici movimenti vicini alla sinistra. Dopo la fase di bassa mobilitazione negli anni precedenti, l'azione collettiva ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] che, procedendo in dinamica unità dall'alto verso il basso, conosce soltanto norme valide o invalide, rifiutando la considerazione marzo 1951 tra Organizzazione mondiale della Sanità ed Egitto") essa ha infatti affermato la personalità internazionale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di una di queste grandi concezioni urbanistiche si ha nell'Alto Egitto a Ekhut-Aton (ora Tell el-‛Amārnah), città costruita da che un milione.
La decadenza delle città nel Basso Impero. - Il Basso Impero travolge ogni prosperità nel momento stesso che ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] al matrimonio tra fratelli e sorelle: così, a es., nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i Maya il re aveva diritto Il diritto canonico continuò l'opera della legislazione cristiana del Basso Impero, che riviveva nell'età di mezzo nel diritto ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...