Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] d'allumina o sali di ferro. In un recentissimo impianto tedesco (Niers) al liquame viene aggiunta anidride carbonica e poi lo per grandi impianti e dove si disponga di energia a basso costo.
e) La sterilizzazione completa dei liquidi, cioè l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] (Electric Power Research Institute) anche stranieri (giapponese e tedesco). Dopo circa un decennio di ricerche su impianti pilota una prima frazione liquida per riscaldamento a bassa temperatura, con basso consumo d'idrogeno; nel secondo stadio ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] o nella forma ad alta affinità o in quella a bassa affinità. Sia che si possa applicare il meccanismo del ‛tutto Schwab, G. M., Catalysis, New York 1937 (traduzione dall'originale tedesco con aggiunte di H. S. Taylor e R. Spence).
Somorjai ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] viene usato He+ (o un altro ione di gas nobile) con bassa energia cinetica (~5 eV), lo ione si neutralizza in prossimità della (boundary layer in inglese e Randschicht in tedesco), dava risultati qualitativamente corretti per alcuni sistemi: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 8 t su un'orbita geostazionaria oppure sino a 0,9 t su un'orbita bassa. Dopo una serie di prove, compie la sua prima missione il 24 dicembre; posti in un campo magnetico a bassa temperatura, è scoperto dal tedesco Klaus von Klitzing, che per essa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] bilancia simile a quella di Robinson, ma realizzata dai costruttori tedeschi di strumentazioni F.W. Breithaupt & Sohn. Essa in modo tale che sarebbe bruciata senza piegarsi verso il basso, non solo quando l'erogazione del gas fosse stata messa ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] sintesi di sostanze organiche. È curioso che un chimico tedesco, Walther Löb, già nel 1906 e poi nel Ciò può essere spiegato con il fatto che un gene a basso tasso di replicazione potrebbe associarsi funzionalmente con altri geni nelle immediate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] linee spettrali. Soltanto calcoli perturbativi all'ordine più basso fornivano risultati finiti, come la formula di Klein- Il metodo degli orbitali molecolari fu sviluppato ancora dal fisico tedesco Erich Hückel (1896-1980), il quale nel 1930 lo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] pannelli solari per la fornitura di acqua calda a bassa temperatura, quale può essere quella richiesta a uno scaldabagno messa in servizio, nel dicembre 1985, del reattore prototipo tedesco THTR-300, della potenza di 300 MW elettrici, raffreddato con ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...