Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] della popolazione; il livello di istruzione è ancora relativamente basso con il 20% circa di analfabeti.
L’economia Rosso. Nel 1978 avversò le trattative di pace separata tra Egitto e Israele, per via della mancata soluzione del problema palestinese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] media di popolazione (10,2 ab./km2) è molto bassa. I tre quarti degli abitanti e quasi tutta la 2006; il M. è il terzo produttore africano dopo il Burkina Faso e l’Egitto), arachidi e canna da zucchero. Il delta interno del fiume Niger è sede di ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] quota del piano di coronamento e quella del punto più basso della superficie di fondazione; il livello di massimo invaso, le d. in terra si ricorda la d. di Assuan (diga alta) in Egitto, sul Nilo, alta 111 m. Sempre in terra sono le d. di Rogun e ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] nel 1965 il rapporto fra entrate fiscali correnti e PIL era più basso (25,5%) della media europea, mentre nel 2008 esso è si collegava alle tradizioni dei regni orientali (Persia, Egitto ecc.) di cui i regni ellenistici si consideravano continuatori ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] la s. ha essenzialmente fine celebrativo o culturale; in Egitto invece, pure a partire dal 3° millennio, è a.C. vi appaiono le prime figure dipinte o scolpite a rilievo piuttosto basso. Nel 4° sec. a.C. dal bassorilievo si passa all’altorilievo ...
Leggi Tutto
scisto Roccia metamorfica, con grana da media a medio-grossolana, caratterizzata da una disposizione regolare, in piani grossolanamente paralleli, dei componenti minerali lamellari o fibrosi (struttura [...] una crescita incipiente di porfiroblasti per metamorfismo di contatto di grado da basso a medio. Nello s. verde il colore verde è dovuto alla usati come materiali per piccole sculture a rilievo o a tuttotondo (antico Egitto, arte del Gandhāra ecc.). ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] e Phiomia dell’Oligocene inferiore di al-Fayyum (Egitto); si diffusero in Europa e Asia e di elefante indiano, ma più tozzo e robusto, cranio basso, relativamente lungo, intermascellari considerevolmente divergenti, zanne superiori grosse ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] molto i suoi bisogni. Ancora nel sec. VII d. C. l'Egitto inviava a Costantinopoli 350.000 ettolitri di grano all'anno. Oltre il a quelle d'anteguerra, ciò dipende dal fatto che produzioni basse si ebbero nei primi due anni del sessennio stesso, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] i 40 ab. e solo 4 restano inferiori ai 10. I valori più bassi risultano quelli di alcuni distretti montuosi del vilâyet di Van verso il confine con viene poi per buona parte esportato clandestinamente in Egitto. Belle colture di rose si trovano nell ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero [...] salita nel 1959 a 33 milioni (38 ab. per km2), seguita dall'Egitto con 25 milioni (25 ab. per km2) e dall'Etiopia con 21 milioni la natalità (nonostante la ripresa) ha un livello piuttosto basso e dove la mortalità già da tempo aveva raggiunto quote ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...