Faraone (m. 716 a. C.), fondatore della 25a dinastia egiziana. Regnò originariamente in Etiopia, e di là occupò la Tebaide, vantando forse lontane derivazioni da famiglia sacerdotale tebana. Combatté quindi [...] (730) una coalizione di principi feudali del BassoEgitto, riuniti sotto la guida di Tefnakht, e in una serie di battaglie, commemorate in una stele, li vinse occupando Menfi, dove fu proclamato re e accettò giuramento di fedeltà dall'oppositore. ...
Leggi Tutto
Ma‛ādī Località presso il Cairo, unica stazione eneolitica nota per il BassoEgitto. Ebbe il massimo splendore nel Predinastico tardo. Nella fase più antica (4700 anni fa) l’abitato era costituito da [...] capanne circolari, con focolare e pozzetti per la conservazione del grano. La produzione agricola e l’allevamento mostrano caratteri di specializzazione che, insieme agli ampi traffici commerciali legati ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto, 22 km a SE del Cairo, nota già dall’antichità per le sue acque termali e ancora oggi stazione climatica di fama mondiale.
Nei pressi, una stazione preistorica ha dato abbondante industria [...] litica di tipo mesolitico, con oggetti microlitici, che mostrano rapporti col Natufiano. A S. di H. la località di al-‛Omarī rientra tra i siti più antichi del Neolitico del BassoEgitto, correlata con la sequenza dell’Alto Egitto. ...
Leggi Tutto
Taumaturgo e fondatore del monachesimo in Persia (sec. 4º); personaggio forse leggendario: dapprima pescatore di perle in Klỳsma, presso Suez, entrò venticinquenne nel chiostro di S. Pacomio, dove fu assunto [...] come panettiere; diffusasi la fama della sua santità, andò prima nel bassoEgitto, poi a Nisibi, infine sul Monte Īzlā, dove raccolse intorno a sé 350 monaci. Festa, in Siria, 20 aprile. ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa facilmente. Il clima è molto mite d’inverno e caldo d’estate (temperatura media di gennaio 14 °C, di luglio 29°) e molto secco (la precipitazione ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] geografico tra valle e Delta si tradusse sin dalla fine della preistoria nella suddivisione, di rilevanza anche politica, in Alto e BassoEgitto; dove il corso del Bahr Yusuf si distacca dal Nilo, la valle si allarga e dà luogo a una regione, il ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , conservata al Museo Egizio del Cairo, il nemico sconfitto da Narmer, il faraone che riunì sotto di sé l'Alto e il BassoEgitto, è nudo e, naturalmente, irrispettoso del 'canone'.
Il desiderio di razionalizzazione della figura umana, poi, portò in ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] esempio di società agricola conosciuto nella valle del Nilo (e in tutto il Nord Africa) è dato dalla depressione del Fayyum, nel BassoEgitto. In quest'area tra l'8000 e il 7000 B.P. si erano stanziati pescatori e cacciatori (Fayyum B/Qaruniano), che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Fustât aux origines du Caire. Les fouilles d'Istabl ῾Antar, in c.s.
Damietta
di Maria Domenica Ferrari
Città (ar. Dimyāṭ) del BassoEgitto situata sul ramo orientale del Nilo, a circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storia dell'antica D. è pressoché ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] forme di economia sia stata la valle del Nilo, raggiunta con ogni probabilità per via terrestre dalla Palestina al bassoEgitto. Tuttavia i moderni metodi di datazione sembrano contraddire tale ipotesi, poiché le poche date finora ottenute per le più ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...