Città dell’Egitto, 22 km a SE del Cairo, nota già dall’antichità per le sue acque termali e ancora oggi stazione climatica di fama mondiale.
Nei pressi, una stazione preistorica ha dato abbondante industria [...] litica di tipo mesolitico, con oggetti microlitici, che mostrano rapporti col Natufiano. A S. di H. la località di al-‛Omarī rientra tra i siti più antichi del Neolitico del BassoEgitto, correlata con la sequenza dell’Alto Egitto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Cairo, dove si pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, l'89,6% dei suffragi.
In politica estera, l'Egitto - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Emirati Arabi ed ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] geografico tra valle e Delta si tradusse sin dalla fine della preistoria nella suddivisione, di rilevanza anche politica, in Alto e BassoEgitto; dove il corso del Bahr Yusuf si distacca dal Nilo, la valle si allarga e dà luogo a una regione, il ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] esempio di società agricola conosciuto nella valle del Nilo (e in tutto il Nord Africa) è dato dalla depressione del Fayyum, nel BassoEgitto. In quest'area tra l'8000 e il 7000 B.P. si erano stanziati pescatori e cacciatori (Fayyum B/Qaruniano), che ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Fustât aux origines du Caire. Les fouilles d'Istabl ῾Antar, in c.s.
Damietta
di Maria Domenica Ferrari
Città (ar. Dimyāṭ) del BassoEgitto situata sul ramo orientale del Nilo, a circa 12 km dalla foce fatnitica.
La storia dell'antica D. è pressoché ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] forme di economia sia stata la valle del Nilo, raggiunta con ogni probabilità per via terrestre dalla Palestina al bassoEgitto. Tuttavia i moderni metodi di datazione sembrano contraddire tale ipotesi, poiché le poche date finora ottenute per le più ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] scrittura avvenne come una differenziazione progressiva e fra tutte le scritture, nel corso del VII sec. (BassoEgitto) e del VI (Alto Egitto), soltanto lo ieratico anormale si trasformò nel demotico. Fino alla fine del II millennio l'ambito delle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 'dio'; infatti, secondo la tradizione religiosa, il natron, che si trova in diverse località dell'Alto e del BassoEgitto, deriva da Osiride. Effettivamente, i sacerdoti pensavano che i depositi di natron fossero emanazioni di Osiride, il quale ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] , l'arco. In questa fase i sovrani di Kush entrarono anche in contatto con i principi Hyksos che governavano il BassoEgitto. La via attraverso cui tali rapporti si svolgevano è l'antica pista delle oasi, grazie alla quale si poteva evitare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] una crisi del sistema alla fine del Bronzo Medio II (una fase cui corrisponde la cultura cd. Hyksos nel BassoEgitto). La coroplastica conosce una forte diversificazione tipologica e nella seconda metà del Bronzo Medio si diffondono in Mesopotamia le ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...