PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] fontane.
Ancora una volta verso il declino dell'Imperoromano le architetture dell'Oriente e dell'Occidente sembrano per es., nella torre degli Amidei, chiusa in alto ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri di San Gimignano, aperte anche ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] più elevata e quella estiva (22°,4) di un grado più bassa. Più abbondanti le piogge (1046 mm.), prevalentemente autunnali, ripartite in Pisa nell'antichità dalle età preistoriche alla caduta dell'imperoromano, II, Pisa 1933.
Età comunale: L. Langer ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] primo attivo mescolarsi dei Germani nella storia dell'imperoromano, fino allo stabilirsi del dominio longobardo in presto in Italia, almeno fino dal sec. XII, e nella bassa valle del Po diede origine a una letteratura di tipo cavalleresco che ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] condizioni, inoltre, di là dai confini stabiliti dall'Imperoromano durarono fino a tutto il Medioevo.
L'uso del per meglio immanicarla, mentre il taglio si amplia fino ad assumere nel basso una forma semilunata. Accanto all'ascia, si usa la scure a ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] monarchia, tendevano a superare e abbandonare il romanesimo dell'imperoromano e ad usare le vittorie e la forza di scavi hanno portato alla luce anche un altro blocco, piuttosto basso, decorato di scorniciature su tutti i lati e cavo superiormente ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] a questo scopo l'energia elettrica. Disceso nella posizione più bassa, il peso agisce su uno speciale interruttore e mette quindi esatto affermare che con lo smembramento definitivo dell'imperoromano, la cronologia e la cronometria greco-romana ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] , analoghe alla reda delle dame dell'imperoromano. Queste carrette erano riservate all'alta consegna delle armi fatta da Teti ad Achille, e di due fiancate piane, più basse, decorate a sbalzo con scene tratte pure dal mito di Achille. Il cassone ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] si rendono padroni della collina del tempio, e successivamente della città bassa e alta. Il tempio, contro l'espresso volere di Tito poi, con la separazione dell'Impero, Gerusalemme venne a far parte dell'Imperoromano d'Oriente, fu oggetto delle pie ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] : ma fra le città adriatiche, nel periodo del bassoimpero, acquistò somma importanza Ravenna, che nel principio del sec e il titolo di signore della quarta parte e mezzo dell'imperoromano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di fronte all'isola di Mona, venuti in luce di recente (Journ. of Rom. Studies, 1921, p. 224 seg.), le servivano di punti d'appoggio. Sotto il BassoImpero, in presenza del pericolo sempre crescente determinato dai Sassoni, fu riorganizzata la difesa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...