SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] e quindi le bande sono molto notevoli quando il Sole è basso sull'orizzonte.
Quando con la fessura dello spettroscopio dal centro del mundi et temperatio" (Somnium Scip., 4).
Durante l'imperoromano giunse al sommo la religione del Sole, sia venerato ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] accurata irrigazione, agli squallori dell'epoca del bassoimpero, della dominazione bizantina, e più tardi pp. 169-188; A. Calderini, Ricerche sul regime delle acque nell'Egitto greco-romano, in Aegyptus, I (1920), pp. 37-62, 189-216; id., Appunti ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] ad anello e il beccuccio corto e rotondo, finché in bassa epoca il recipiente diviene di forma ovale, e invece dell' nell'Africa settentrionale, nell'età anteriore all'avvento dell'imperoromano, gli schemi decorativi sono in numero limitato (i più ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 1929; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano (traduzione italiana), Firenze 1933, passim; H. Gelzer , come l'alta collina tra i due affluenti. La parte bassa, però, corrisponde soltanto alla Pergamo romana, della quale ancora poco ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] molto remoto: dalle congiure di palazzo ai tempi dell'imperoromano o dei principati rinascimentali agli attentati dinamitardi contro i sovrani vicini alla sinistra. Dopo la fase di bassa mobilitazione negli anni precedenti, l'azione collettiva ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Diocleziano e il Museo nazionale romano, Roma 1928.
Il Medioevo. - Con la caduta dell'Imperoromano le antiche terme vennero disertate La sala del bagno è coperta con una cupola più bassa, con pareti e pavimento fortemente riscaldati da condotte di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] popolazione romana e con quello conseguente degli effettivi dell'esercito romano. Il Beloch, a sua volta, mette perfino in da parecchie monete, e lo splendore si accrebbe ancora nel BassoImpero. Entro i primi cinque giorni dall'entrata in carica i ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] figlio del re di Armenia, Tiridate, rifugiatosi presso l'imperatoreromano, poté ricuperare il proprio trono verso il 278-287 mercé costumi corrotti del clero armeno, tanto alto quanto basso, ma il deplorevole sistema della latinizzazione produsse i ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] a tali escavazioni in giacimenti alluvionali, al tempo dell'imperoromano si avevano nelle alte valli vere e proprie miniere 82, rame 18, che fra tutte ha il punto di fusione più basso (884°) ed è fragile. Minime quantità di piombo o di bismuto ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] la cetra, a cantare, a danzare. L'uomo romano non si rassegnava come il greco ad avere per compagna Familienfeste der Griechen und Römer, Berlino 1901. Sulla donna romana nel BassoImpero: Dill, Roman society in the last century of the Western Empire ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...