Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] il Medioevo, più vicino a noi, abbiamo al tempo stesso zone d'ignoranza e certezze. È noto che nel bassoImperoromano si verificarono numerose epidemie mortali, che indebolendo le strutture amministrative e politiche dello Stato, oltre che le sue ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le [...] origini
Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel BassoImperoromano dove si costituirono, per la progressiva impotenza dello Stato, veri e propri patronati nei latifondi; prefeudale fu anche l’uso, nel mondo germanico, di farsi ‘compagni’ di un capo ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Jaworzno, Galizia, 1891 - Friburgo 1945); nipote di Aurel. Docente a Berlino (dal 1929), esonerato per motivi razziali, si trasferì a Lovanio e infine a Ginevra (1942). È stato [...] uno dei massimi conoscitori della storia del BassoImperoromano (Geschichte des spätrömischen Reiches, 2 voll., 1928-45) e del primitivo Impero bizantino; il 2º vol., in ed. francese (Histoire du bas empire: II: De la disparition de l'empire d' ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del bassoImperoromano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del bassoImperoRomano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] rimessa in gioco; e solo con la pace di Aquisgrana del 1748 fu definitivamente sopita.
Bibl.: Sulle prammatiche sanzioni del BassoImpero v. E. Cuq, Pragm. sanctio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités grecques et romaines, IV, i, Parigi s ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Storico, nato a Verona il 5 maggio 1878. Professore, per molti anni, e preside di scuole medie, poi nel 1925 professore di storia medievale e moderna all'università di Cagliari, [...] le opere di ampia lena, è venuto concentrando i suoi interessi su intricati, minuti problemi riguardanti la storia del bassoimperoromano e dei primi regni barbarici in Italia (da ricordare particolarmente il saggio su Il "patricius" nell'ultima età ...
Leggi Tutto
STEIN, Ernst
Ludwig CURTIUS
Storico dell'antichità, nipote di Aurel (v.); nato a Jaworzno (Galizia) il 19 settembre 1891, morto a Friburgo (Svizzera) il 25 febbraio 1945. Dal 1927 al 1929 fu assistente [...] al 1940, poi in Svizzera ove insegnò a Ginevra, dal 1942.
La sua attività, diretta principalmente allo studio del bassoimperoromano, si assomma nella importante Geschichte des spätrömischen Reiches (I, Vienna 1928; II, 1945). Tra le altre opere si ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] da Diocleziano e da Massimiano con la creazione di quel che si definisce ‘nuovo Impero’, ovvero tetrarchia39. Il BassoImperoromano, infatti, rappresenta una sorta di versione completamente ripensata del principato. Questo processo implicava una ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] il colonato antico quanto la seconda servitù della gleba dell'Europa orientale moderna ('seconda' rispetto al colonato del bassoImperoromano) nascono per esigenze fiscali in presenza di Stati con poteri coercitivi e giudiziari estesi a tutto il ...
Leggi Tutto
servitu della gleba
servitù della gleba
Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, [...] la condizione sociogiuridica dei contadini dipendenti del Bassoimperoromano con quella dei loro analoghi dell’Alto e Basso Medioevo. La s. della g. ha le sue origini negli ultimi secoli dell’imperoromano, quando si era venuto formando un ceto di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...