SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] l’insegnamento della storia dell’impero e del diritto germanico e l’aggiunta dell’incarico di istituzioni di diritto romano (a partire dal 1873).
Negli anni padovani agli anni padovani. Dedicato al Basso Medioevo, il lavoro sulle obbligazioni ...
Leggi Tutto
MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] per il palazzo del Littorio in via dell’Impero a Roma con Tedeschi e Franco Petrucci; nel lavoro e la realizzazione di case a basso costo. Nel 1946 predispose il Piano classicismo tardo rinascimentale del palazzo romano, anche nel ricco disegno delle ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] il 18 dic. 1825, prendeva i voti nel monastero romano di S. Paolo fuori le Mura, assumendo, nel momento arretratezza, infine assai basso il livello morale del considerazione dall'Italia avrebbe costretto l'Impero asburgico ad un conflitto per il ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Pietro di Poitiers, una storia universale che ebbe grande fortuna nel Basso Medioevo per la sua forma pratica e schematica e che nel . La narrazione inizia perciò con l'impero di Caligola - il primo imperatoreromano successivo a Cristo, cioè il primo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] presenziare al matrimonio tra l’imperatore e Maria Luisa d’Austria pp. 13-47; E. Amadei, Un grande porporato romano: A. M. (1744-1820), in Strenna dei Belvederi, La questione religiosa nel Dipartimento del Basso Po, in La sorgente, IV (1950), ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] intitolarla che con l'indicazione "del sig. N. N. Romano". In Inghilterra i suoi lavori continuarono a godere di una certa soprani, tenore e basso continuo (Ibid., ibid.), "Del vasto tuo impero", per 2 soprani, 2 violini e basso continuo (Londra, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] di quei luoghi che la Repubblica rileva dal RomanoImpero", cominciando dal marchesato di Finale, e vigilare Ausstellung, Graphische Sammlung Albertina, Wien 1976; Storia dell'opera, diretta da A. Basso, Torino 1977, I, 1, pp. 467, 529; A. F. Ivaldi ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] Maria da Mongardino, un lavoro del soggiorno romano, si colloca in una dimensione simbolista, viennese.
Nella capitale dell’Impero Tomasi ritrasse su carta, Venezie, ideò i bozzetti per i costumi del Basso Sarca, della Val d’Adige e della Valsugana, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] torri vicine; quando sorse l'alba, il G., dopo aver lasciato l'imperatore in una delle torri con un numeroso gruppo di guardie, si spinse con i non solo agli occhi di Genova, ma anche del pontefice romano.
Già nel 1356, infatti, gli inviati di papa ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Due mottetti a tre voci e basso continuo editi da De Silvestris ( , anche dopo la devoluzione del Ducato all’Impero, figurò nei libretti delle opere in cui T., ein Kapellmeister auf Reisen. Von Rom über Ferrara nach Wien, in Römische historische ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...