BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] modo veramente degno, come osserva Procopio, dell'Imperoromano.
B. era evidentemente ancora in dubbio sulla via , pp. 164-256; Id., Le inedite, a cura di D. Comparetti-D. Bassi, Roma 1928: capp. 4-5, pp. 32-36; Epistolae Austrasicae (Lettere di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] greco-romano.
Il monastero benedettino, con la sua economia chiusa, corrisponde alla massa e alla curtis della grande proprietà fondiaria contemporanea; e la comunità monastica può anche esser confrontata con le corporazionli del BassoImpero. Ma ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] romano, dal principato augusteo fino alla crisi della pars Orientis. Inusuale dunque il punto terminale, inusuale anche la struttura, con la ripartizione in due parti quasi uguali tra principato e «bassoimpero» (tarda antichità), con il III secolo ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] presentano dei lavori dedicati ad aspetti regionali della storia del bassoImpero e dell’Età moderna. Più sostanzioso è Antichi rapporti forse meno significativi i pochi lavori di argomento greco e romano in senso stretto: La naumachia d’Alalia e le ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] commerciali tra la Repubblica slava di Ragusa, i Balcani e la Calabria nel basso Medioevo, in Calabria sconosciuta, II (1978), 7-8, pp. 10, , in Storia d'Italia, II, 2, Dalla caduta dell'Imperoromano al sec. XVII, Torino 1974, p. 2079; A. Tenenti ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] degli elementi di continuità e di diversificazione che il pagus romano e, poi, l'ordinamento territoriale plebano e la Storia di Genova, i densi capitoli sul periodo del BassoImpero e dell'Alto Medioevo e sulle testimonianze dell'arte romanica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] dovette essere assai ricca, in particolare di rari codici greci, ottenuti presumibilmente dagli esuli dai territori dell'ex Imperoromano d'Oriente conquistati dagli Ottomani, tra i quali molti ecclesiastici e intellettuali che avevano portato con sé ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] invece, per Pagnini, nella frammentazione medievale dell’Imperoromano, che aveva introdotto una maggiore eguaglianza fra – e da fattori interni: i vincoli annonari e il basso prezzo dei viveri per le popolazioni urbane, a scapito dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] popoli tra loro lontani e diversi, dalla preistoria al basso medioevo, aveva talora portato il giovane studioso a all’Elba (La congiura torinese del 1814 per la rinascita dell'Imperoromano e per l'offerta del trono a Napoleone, Torino 1937).
L ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] le grandi vie di comunicazione; nel dissolvimento dell’Imperoromano le città, già «nervii reipublicae», diventano sistemazione giuridica ai pubblici poteri già esercitati dal vescovo nel BassoImpero: tra la «civitas» e il palazzo imperiale c’era ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...