BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] faceva ovunque, nonostante l'imperatore Teodosio avesse cercato di impedirlo e storia 4, 1984, 12, pp. 5-62; G. Romano, Per i maestri del Battistero di Parma e della Rocca di Palagi), riferito alternativamente alla Bassa Sassonia e alla valle della ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] coste dei propri territori.Nell'866 l'imperatore Ludovico II ordinò invero di far medie (da ha 0,5 a 1,5) e basse (fra ha 0,1 e 0,5), mentre eccezionali c. si trovava all'interno di un antico forte romano; un edificio del sec. 12° in pietra, poi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Longobardi in Italia, ivi, pp. 161-185; id., Dal 'sacro romanoimpero' all'arte ottoniana. Introduzione, ivi, pp. 217-236; S. grande incertezza fra il sec. 12° e il 13°, e il S. Bassiano (1284) del duomo di Lodi (v.), in lamine di rame sbalzate e ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] riunì sotto di sé l'Alto e il Basso Egitto, è nudo e, naturalmente, irrispettoso del rapporti con l'Occidente romano, l'arte partica produsse come avviene, per es., nel rotolo con I tredici imperatori, pervenutoci in copia ma dipinto nel 7° sec. da ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la città faceva parte del regno romano che era riuscito a sopravvivere nella state inviate in pegno dall'imperatore latino di Costantinopoli, Baldovino Guiffrey, Les origines de la tapisserie de haute et basse lice à Paris, Mémoires de la Société de l ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli secolo, in La valle del medio e basso Vomano (Documenti dell'Abruzzo teramano, II, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] divenne di fatto libera città dell'impero, ma la sanzione ufficiale si ebbe sito di un ricco ed esteso cimitero romano esistente dal sec. 1°, sorsero nel riferirsi più genericamente all'area culturale del Basso Reno (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] integrano reciprocamente, distinte e separate in progressione difensiva dal cortile più basso al più alto, il più piccolo e munito. Questo è La presentazione del personaggio nelle vesti di imperatoreromano è l'ipotesi evidente dal mantello fermato ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] VIII nell'Impero bizantino, quelle cinquecentesche occasionate dalla Riforma in Germania, Francia e Paesi Bassi, quelle Wien 1894.
Riegl, A., Das holländische Gruppenporträt, Wien 1931.
Romano, G., Studi sul paesaggio, Torino 1978.
Schapiro, M., Style ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] chiesa ma su un livello più basso. Questa, voltata inizialmente a botte altari maggiori tre panni mandati dall'imperatore dei Greci, due dei quali , A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. Meier ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...